Sarà a listino entro l’estate del 2025, con la presentazione ufficiale che avverrà nei primi mesi dello stesso anno. Parliamo della Dacia Bigster, grande suv per famiglie, destinato a diventare il modello di punta del brand low cost del gruppo Renault. A livello di design l’auto assomiglierà ad una Duster di nuova generazione, cresciuta in dimensioni. Se, infatti, la nuova Dacia Duster andrà a superare i 440 cm, la Bigster dovrebbe superare i 460-465 cm.

Il noto giornalista e designer francese Didier Ric ha postato sui propri profili social quello che potrebbe essere l’aspetto finale della nuova Dacia Bigster. Inseriamo di seguito il link al suo profilo Instagram dove è visibile la vettura:

La nuova Dacia Bigster nascerà su pianale CMF-B, appositamente adattato per fare posto alla trazione integrale ed alle motorizzazioni ibride plug-in. L’auto potrebbe arrivare a listino anche in versione a 7 posti. Il design sarà spigoloso e muscoloso con linee tese ed altezza da terra degna dei migliori suv in commercio. La Bigster sarà infatti una vettura adatta allo sterrato anche più estremo.

Come motorizzazioni la gamma dovrebbe essere composta da versioni a benzina mild-hybrid ed ibride ricaricabili. Dovrebbe arrivare, come base termica per le plug-in il nuovo 1.8 litri aspirato, capace di erogare una potenza di 110-120 CV. In combinazione con tale unità potrebbe esserci un’unità elettrica montata sull’asse posteriore, capace di fornire altri 70-100 CV. Le batterie dovrebbero essere da oltre 10 kWh per almeno 70 km di autonomia in elettrico. Le mild-hybrid con sistema a 48 V dovrebbero nascere sul 1.2 litri turbo a benzina.

Ci saranno, con tutta probabilità, anche versioni dual fuel a GPL. Non dovrebbero esserci unità a gasolio. Il listino prezzi della nuova Dacia Bigster dovrebbe partire da una cifra vicina ai 25-26 mila euro. Vi terremo aggiornati con tutte le novità.