La DS3 Crossback è un crossover di segmento B che non sta raccogliendo il consenso che ci si aspettava. Lo testimoniano le vendite che, in Europa, sono sempre state al di sotto delle 20 mila unità. Troppo poco se pensiamo che quello dei crossover di piccole dimensioni stanno crescendo enormemente dal punto di vista dei consensi.

Nella precedente immagine abbiamo mostrato quelli che sono i dati di vendita della DS3 Crossback dal momento del suo lancio commerciale nel 2018. Per questo motivo il brand sta pensando di chiudere la carriera di tale modello e di riproporsi a listino con una compatta di segmento B, magari solo elettrica, attesa per il 2026.

Proponiamo al seguente link quello che è il render di una futura DS3, realizzato dal sito francese Automobile Magazine. Non si tratta ovviamente di foto ufficiale:

https://www.automobile-magazine.fr/scoops/article/39055-ds3-2026-une-troisieme-generation-avec-les-mini-et-fiat-500-electriques-en-ligne-de-mire.amp

La nuova compatta francese di segmento premium potrebbe nascere come futura avversaria della Alpine A290 e della futura Mini full electric, con un progetto che potrebbe essere condiviso insieme alla Fiat 500e che vedremo nel 2026 alla sua seconda generazione. In Stellantis, infatti, dovranno puntare ad ottimizzare i costi di sviluppo e progettazione condividendo il più possibile tra i vari modelli ed i vari marchi.

La nuova DS3 potrebbe essere quindi una compatta di fascia alta, con dimensioni attorno ai 4 metri (qualcosa in più della futura 500e) che potrebbe condividere particolari anche con la Lancia Ypsilon in arrivo nel 2024. Il modello d’attacco di DS potrebbe essere solo elettrico, con una gamma motori ed allestimenti molto variegata e con un’elevata possibilità di personalizzazioni.

Potremmo aspettarci motori a trazione anteriore ed integrale con potenze tra i 155 ed i 240 CV, batterie tra i 50 ed i 55 kWh per autonomie superiori ai 450 km, in maniera da fornire un prodotto al passo dei tempi. Con la futura DS3 il brand premium francese punterà a riaffermare la sua presenza, in maniera importante, nei prodotti di fascia alta.