La sesta generazione della Mercedes Classe E verrà presentata entro la fine del 2023 con le commercializzazioni che partiranno indicativamente nel primo semestre del 2024. Si tratterà probabilmente dell’ultima versione dotata di motori endotermici (seppur elettrificati) che sarà a listino insieme all’elettrica EQE. Il futuro, poi, dal 2030 circa, potrebbe prevedere una gamma interamente elettrica.

La nuova edizione della Mercedes Classe E prenderà il codice identificativo W214. L’auto verrà proposta sia in versione sedan che station wagon, anche ad assetto rialzato All terrain. la lunghezza sarà intorno ai 5 metri.

Le immagini utilizzate nell’articolo, a scopo puramente illustrativo, sono state prese dal video Youtube del canale MV Auto. Non si tratta di foto ufficiali. Di seguito il link da cui abbiamo preso gli screenshot:

Secondo le ultime indiscrezioni, sembra che la nuova Mercedes Classe E possa sarà progettata su pianale MRA2 con motorizzazioni interamente elettrificate. Avremo tecnologia mild hybrid EQ Boost ed ibrida plug-in EQ Power. Quest’ultima con autonomia a zero emissioni sino ad oltre 100 km

La gamma motorizzazioni sarà completa, con propulsori a benzina ed a gasolio a quattro ed a sei cilindri in linea. Il quattro cilindri M 254 e OM 654 saranno dotati di sistema elettrico a 48 volt con tecnologia EQ Boost e start & stop. La potenza del propulsore a benzina dovrebbe arrivare sino a circa 450 CV e 500 Nm di coppia. Il diesel si spingerà anch’esso sino a circa 265 CV e 550 Nm. I sei cilindri in linea da 2,9 litri delle famiglie M 256 e OM 656 saranno ben più performanti, probabilmente solo a gasolio, sino a quasi 350 CV.

Avremo probabilmente due versioni targate AMG da 500 e da oltre 700 CV, che potrebbero basarsi su un benzina a 4 cilindri, aiutato da unità elettrica.

L’estetica andrà a ricordare l’ultima generazione di Classe C. Per quanto riguarda gli interni, a seconda della configurazione, avremo un enorme display da 11,9 pollici (il medesimo della Classe C) di serie e si potrà optare anche per uno schermo più grande da 12,9 pollici. Il sistema di infotainment vedrà l’ennesima evoluzione della piattaforma MBUX, con unico maxi schermo nella parte centrale dell’abitacolo, con controllo anche della climatizzazione ed assenza di tasti fisici.