Arriverà probabilmente ad inizio 2025 la nuova berlina d’attacco Mercedes EQA, modello d’attacco della gamma di vetture elettriche ad assetto “basso” della Casa di Stoccarda, da non confondersi con il suv EQA. L’auto si posizionerà al di sotto della futura berlina EQC ed andrà a sostituire una famiglia di vetture endotermiche ad oggi in commercio.

La nuova Mercedes EQA dovrebbe infatti rimpiazzare i modelli CLA, CLA Shooting Brake e Classe A sedan. L’auto potrebbe prendere anche il posto di Classe A e Classe B.

L’immagine utilizzata in copertina è stata presa dal filmato del canale Youtube RR. Motive. Trattasi di un render non ufficiale. Inseriamo di seguito la fonte da cui abbiamo preso lo screenshoot:

L’auto avrà un design molto sinuoso e si presenterà con aspetto da coupè sportiveggiante a tutto favore dell’aerodinamica (pur conservando le 5 porte). Sul frontale, al posto di una griglia funzionale, arriveranno delle stelle scintillanti per abbellire il pannello liscio tra i fari. In mezzo la stella a tre punte, simbolo del brand.

La futura Mercedes EQA debutterà su piattaforma MMA. Un rapporto recentemente pubblicato da JESMB ha confermato che nessuna auto basata sulla piattaforma MMA sarà più corta di 4 metri e 50 centimetri (177,2 pollici). Per cui ci aspettiamo una vettura decisamente più grande dei modelli in commercio oggi.

Per i futuri modelli a batteria la Casa di Stoccarda sta inoltre valutando lo sviluppo di celle a litio-ferro-fosfato (LiFePo), senza più utilizzare nichel e cobalto che potrebbero avere un i pennata sui costi nel corso dei prossimi anni.

I futuri veicoli elettrici basati su piattaforma MMA di Mercedes arriveranno con un display che si estende su tutto il cruscotto. Questo probabilmente sarà di serie solo sugli allestimenti top di gamma.

Per la nuova Mercedes EQA vedremo un massiccio utilizzo di materiali sostenibili. Vedremo anche probabilmente un tetto solare che contribuirà a migliorare l’efficienza dell’auto.

I motori saranno potenti, con cavallerie tra 150 e 450 CV. Autonomie superiori ai 450 km.