La Mercedes GLB è il suv di medie dimensioni del brand tedesco. Nata nel 2019 ha totalizzato un discreto numero di ordini nel Vecchio Continente, tanto da sfiorare le 35 mila unità nel 2021. A lei si è affiancata la variante elettrica EQB. Insomma la gamma del suv è completa e piace per le sue linee squadrate che la differenziano dalla sorellina GLA e dalla sorellona GLC.

Di seguito i dati di vendita del suv Mercedes GLB in Europa dal momento del suo lancio. Fonte Carsalesbase:

Con il 2023 ci attendiamo il restyling della vettura che le porterà in dote un look estetico differente. Modifiche le avremo al paraurti ed alle luci. Possibile il debutto di nuove tinte e di inediti cerchi in lega.

Per il facelift della Mercedes GLB ci aspettiamo un miglioramento della dinamica di guida ed un affinamento dell’aerodinamica. Previsto dentro il debutto della piattaforma di infotainment MBUX ulteriormente evoluta.

A livello motoristico non avremo stravolgimenti, ma un’evoluzione generale dell’intera gamma. Probabile l’ingresso di alcune varianti mild hybrid. Permarrà in gamma la 35 AMG da oltre 300 CV.

In rete, nel blog del designer Ascariss Design abbiamo trovato una fantomatica GLB Cabrio. Di seguito il link alla fonte usata in copertina. Arriverà?

https://ascarissdesign.blogspot.com/2021/12/mercedes-benz-glb-2-door-cabrio.html

Il settore dei suv a tetto aperto è un segmento di nicchia. Ad ogg è presente sul mercato la sola Volkswagen T-Roc. Fino a poco tempo fa era in vendita anche la Range Rover Evoque Cabrio. Le auto a tetto scoperto rappresentano davvero una quota risicata di mercato, Mercedes non produrrà la sua GLB con capote in tela. Certo l’idea di vederla con un look differente rispetto al classico suv sarebbe piuttosto allettante, ma riteniamo praticamente certo che la Casa di Stoccarda si dedicherà nel futuro prossimo a modelli più concreti. Il render di copertina risulta comunque un ottimo esercizio di stile.