La Nissan Qashqai è uno dei modelli di punta della Casa giapponese. Possiamo etichettarla come uno dei modelli artefice del successo dei suv nell’ultimo decennio. Nata nel 2006 è infatti una delle prime vetture ad assetto alto di segmento medio arrivare a listino. Tale vettura ha contribuito a consolidare la quota di mercato del brand. Le vendite testimoniamo un successo davvero importante con commercializzazioni che hanno sfiorato addirittura le 250 mila unità nel 2017 nella sola Europa, con dati che si attestano stabilmente oltre le 120-150 mila unità. Di seguito quelle che sono le commercializzazioni della Nissan Qashqai dall’inizio della sua carriera sino al 2021 (fonte Carsalesbase):

L’ultima generazione del modello è arrivata sul mercato nel 2021, entro la fine del 2025 è atteso il restyling di metà carriera del suv. Quella che mostriamo in copertina è un’immagine non ufficiale dell’auto. Si tratta di un render preso dal video Youtube del canale MV Auto. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
Ad oggi la Nissan Qashqai prevede due varianti mild hybrid da 140 e da 158 CV oltre alla versione sembre ibrida e-Power da 190 CV. Quest’ultima utilizza un motore termico come generatore di corrente che va a ricaricare le batterie dell’unità elettrica che muove l’auto. Stando alle ultime informazioni è incerto il futuro delle versioni mild hybrid che potrebbero essere rimpiazzate da relle full hybrid. Rimarrà invece a listino la e-Power. Confermata l’assenza del gasolio.
Sotto l’aspetto estetico la Nissan Qashqai cambierà la calandra anteriore. Il muso dovrebbe avvicinarsi a quello dell’elettrica Ariya. Vedremo anche un nuovo look dei gruppi ottici. Miglioreranno connettività e tecnologia interna. Arriveranno infine nuovi colori e cerchi in lega. Probabilmente, entro il 2026, potrebbe debuttare una versione completamente elettrica della Nissan Qashqai, con oltre 500 km di autonomia. Vi terremo informati con tutte le novità sul modello. Seguiteci per aggiornamenti.