Verrà presentata nel primo semestre del 2024 con le vendite che dovrebbero partire dalla prossima estate la nuova generazione della Porsche Macan. Parliamo della versione elettrica del suv della Casa di Zuffenhausen che verrà commercializzato in parallelo all’attuale modello. Questo perchè il passaggio alla gamma completamente elettrica è un processo che sta andando avanti, ma ancora i tempi non sono maturi per una gamma di auto completamente a batteria.

La Porsche Macan rimarrà quindi in commercio in configurazione endotermica ed elettrica per un anno e mezzo circa. Successivamente rimarrà solo il nuovo modello pianificato sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric).
Le immagini utilizzate nell’articolo, ancora non ufficiali, sono dei render che anticipano quelle che ormai dovrebbero essere le linee definitive della nuova Macan a batteria. Si tratta di foto prese dal filmato Youtube del canale di MV Auto. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
La nuova Porsche Macan avrà una linea più affusolata e con montanti e lunotto posteriori più inclinati. La lunghezza dovrebbe superare i 470 cm. Cambierà molto anche dentro con una plancia futuristica ed una strumentazione all’insegna del minimalismo, senza tanti tasti e comandi fisici.
Abbiamo anche alcune informazioni riguardanti la motorizzazione top di gamma. Quella che potrebbe chiamarsi Turbo o GTS avrà una potenza di 612 CV, dati da due motori elettrici (uno per asse) con una coppia massima di 1.000 Nm. Il pacco batterie sarà da 100 kWh di capacità, con architettura ad 800 V e massima potenza di ricarica di 270 kW in corrente continua.
Dovremmo avere poi almeno una versione meno spinta che potrebbe adottare le caratteristiche della futura cugina Audi SQ6 e-tron, sempre con doppio motorie, con 500 CV. L’autonomia dovrebbe raggiungere i 600 km con la possibilità di ricaricare circa 250 km in 10 minuti.
Le prestazioni della nuova Porsche Macan top di gamma, nonostante il deciso incremento di massa ben sopra le 2 tonnellate, saranno di oltre 250 km/h di velocità massima con scatto da 0 a 100 poco sotto ai 4 secondi. Cresceranno di circa un 15-20 % i prezzi rispetto alle versioni a benzina.