Debutta la nuova Renault Austral, il nuovo SUV di segmento C che andrà a sostituire l’attuale Kadjar. Il modello introduce una serie di nuove tecnologie tra cui la nuova generazione dei powertrain ibridi E-Tech. Il nuovo SUV sarà prodotto nello stabilimento di Palencia, in Spagna. Vediamo ora le principali caratteristiche di questa nuova vettura.
ESTERNI E DIMENSIONI

La nuova Renault Austral, è il primo modello della casa transalpina basato sulla nuova piattaforma CMF-CD di terza generazione progettata dall’Alleanza Renault Nissan Mitsubishi. È lunga 4,51 metri, larga 1,83 e alta 1,62, con un passo di 2,67. L’altezza da terra è di 17 cm.
Lo stile della Renault Austral, è insieme atletico e potente, con una linea di cintura alta e spalle robuste. Tratti che conferiscono alla nuova Renault Austral una forte personalità e una “presenza” su strada importante, complici anche i cerchi che raggiungono le dimensioni anche di 20″. Ad accentuare la sensazione di trovarsi di fronte a un’auto più grande di quel che è in realtà contribuisce anche lo sviluppo orizzontale dei fari anteriori e posteriori. Questi ultimi, molto sottili ed entrambi full led, sono praticamente speculari, a forma di “C”. Nella gamma della Renault Austral in futuro ci sarà posto anche per una versione con un accento sportivo più marcato, denominata Esprit Alpine.
MOTORI
La scelta di motori della Austral non prevede il diesel e per il momento nemmeno una versione full electric. Può però contare su un’unità full hybrid E-tech di seconda generazione (batteria da 1,7 kWh a 400V) da 160 o 200 CV basata su un nuovo 3 cilindri da 1,2 litri accoppiato ad un elettrico e un cambio automatico a sette marce. Il tutto dovrebbe garantire emissioni nell’ordine dei 105 grammi/km di CO2 e consumi medi di circa 25 km/litro. Più giù nella gamma troviamo un mild hybrid advanced a 48 V basato sulla stessa architettura da 130 CV e due mild hybrid “classici” 4 cilindri già nella gamma Renault da 140 e 160 CV.
Una novità rilevante già al debutto, sono le quattro ruote sterzanti previste a richiesta (4Control), una primizia per il segmento delle C-Suv. Il retrotreno multilink ha un’attuatore che agisce sulle ruote fino ad un angolo di 5 gradi in controfase (1 grado oltre i 50 km/h in fase) per ridurre il diametro di sterzata a soli 10 m e migliorare l’agilità dinamica.
INTERNI E INFOTAINMENT
Gli interni si sviluppano intorno all’OpenR, ovvero la struttura digitale “a L” già introdotta con la Megane E-Tech. Gli schermi presentano superfici Gorilla-Glass con bordi di alluminio e misurano 12,3″ per la strumentazione orizzontale (con quattro modalità personalizzabili) e 9″ o 12″ per l’infotainment a orientamento verticale. A questi si aggiunge l’head-up display con diagonale di 9,3″.
Il volante, che per quanto è schiacciato assume quasi una forma rettangolare, offre una visuale ottimale sui display, mentre il cambio automatico è gestito dal comando digitale E-Shifter, che libera spazio nella console centrale. Qui, troviamo un bracciolo regolabile e la piattaforma di ricarica wireless. Per i modelli base è ancora previsto il cambio manuale con una serie di comandi fisici sui lati.
Oltre a una spiccata ricerca sulle finiture e sui materiali, con Alcantara e legno a sottolineare la qualità degli allestimenti più ricchi, la Austral vanta anche un’attenzione particolare all’illuminazione. Il sistema impiega i Led e un software basato sul ritmo circadiano, per offrire così ai passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile.
SICUREZZA
La possibilità di poter adottare una piattaforma di nuova generazione e, di conseguenza, un intero sistema operativo di nuovo disegno, ha permesso alla Renault di portare sulla Austral tutti i più recenti sistemi di guida assistita di Livello 2. Sono in totale 32 i dispositivi di serie e opzionali che possono essere adottati sul Suv francese. Tra questi troviamo l’Adaptive Cruise Control con Stop & Go e Lane Centering, il Traffic Sign Recognition con Speed Alert, l’Eco-Driving Assistant ed il 360° Around View con 3D Camera per l’Automatic Park Assist.
Gli ordini si apriranno nel secondo semestre del 2022 e le consegne della nuova Renault Austral sono previste in autunno. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
- Ebimotors: grandi soddisfazioni alla 12 ore del Mugello
- Nuovo B-suv Alfa Romeo 2023: si avvicina la data di arrivo. Motori ed info
- Ebimotors in GT2 European Series 2023 con due vetture
- Nuova Volkswagen ID.2all 2025: arriva anche la sportiva GTX?
- Ford Explorer 100% Elettrico: Il SUV del Futuro Progettato per l’Europa