Dopo più di 20 anni dal lancio in Europa la Suzuki Swift è pronta a cambiare. Arriverà infatti probabilmente già alla fine del 2023 (presentazione) con vendite nel 2024 la quarta generazione della piccola giapponese che tanti consensi ha avuto nel Vecchio Continente.

Le commercializzazioni in Europa mantengono in modello sempre attorno e qualcosa oltre le 50 mila unità annue facendo della compatta uno dei modelli più importanti del brand. Di seguito le vendite della Suzuki Swift dal 2000 in poi, fonte Carsalesbase:

Ecco come viene immaginata in rete la quarta generazione della Suzuki Swift. Le immagini riportate nell’articolo sono dei render ricreati a partire dalle foto spia dei muletti utilizzati per testare il nuovo modello. Le foto utilizzate sono degli screenshot presi dal video Youtube del canale Mahboub 1. Di seguito il link alla fonte:
La nuova Suzuki Swift manterrà un design in continuità con il modello attuale. Rimarranno simili anche le dimensioni, sempre di poco al di sotto di 4 metri. Avremo ad ogni modo delle linee più nette e spigolose, riprese anche nel profilo dei gruppi ottici. Sarà riproposto anche il cofano a conchiglia, che dona semplicità e purezza al design, mentre il parabrezza sarà meno inclinato. Confermato infine il tetto “galleggiante” con i montanti scuri a contrasto con la carrozzeria. Per gli interni ci aspettiamo una strumentazione inedita, interamente digitalizzata e con una plancia minimalista, con pochi tasti fisici.
La Suzuki Swift di quarta generazione sarà sempre progettata su pianale Heartech. Sotto l’aspetto delle motorizzazioni ci aspettiamo un’evoluzione delle unità mild hybrid a benzina, che dovrebbero arrivare a circa 90 e 135 CV. Inoltre potrebbe arrivare una variante ancora più green, full hybrid da 1.5 litri, con circa 115 CV. Continuate a seguirci per tutte le informazioni.