La quarta serie del veicolo commerciale Volkswagen Caddy ha fatto il suo esordio a fine 2020. Si tratterà probabilmente dell’ultima generazione del veicolo alimentata da motorizzazioni endotermiche. Nel 2023 ci attendiamo il nuovo Caddy PHEV da 204 CV. Poi la gamma del modello attuale continuerà per altri 4-5 anni sino all’arrivo della quinta serie che potrebbe debuttare tra 2028 e 2029.

Il futuro Volkswagen Caddy potrebbe essere solo elettrico, in linea con il resto della gamma del costruttore di Wolfsburg. Probabilmente assisteremo ad un’accelerazione verso la conversione della gamma all’elettrico se le condizioni economiche e politiche internazionali lo permetteranno.

Le immagini del Volkswagen Caddy elettrico utilizzate nell’articolo sono state prese dal link della pagina Behance del profilo del designer Aksyonov Nikita. Inseriamo di seguito il link alla fonte:

https://www.behance.net/gallery/156382907/2023-Volkswagen-Caddy-ID

Il nuovo Volkswagen Caddy elettrico che potrebbe debuttare con il nome ID.Caddy sarà progettato su piattaforma MEB evoluta. L’auto potrebbe arrivare sia con passo normale che allungato e con dimensioni di 455 cm per la “normale ” e di oltre 480 cm per l’allungata.

Il futuro modello potrebbe avere versioni a trazione su singole ruote anteriori con potenza di 140 e 170 CV. I pacchi batterie potrebbero avere una capacità di 60 ed 85 kWh. In questo modo ci aspettiamo un’autonomia che potrebbe andare tra i 420 ed i 600 km. Non è da escludere anche una variante trazione sulle quattro ruote e circa 200 CV.

La sfida sarà quella di offrire un enorme vano di carico, grazie anche agli ingombri inferiori della tecnologia elettrica, a parità di dimensioni esterne dell’auto. Il nuovo Caddy potrebbe prevedere una potenza di ricarica sino a circa 150 kW, per un pieno di energia che necessiterà al massimo di 45 minuti in una colonnina ultra fast a corrente continua. Continuate a seguirci, vi terremo aggiornati su tutte le novità sul modello.