L’ottava generazione della Volkswagen Golf si appresta ad essere rivista dentro e fuori per il restyling di metà carriera. Puntando su contenuti importanti si cercherà di ridare quel lustro che negli ultimi anni il modello ha un po’ perso. L’obiettivo è quello di ritornare la regina delle vendite in un segmento sempre più complicato per l’incombenza di modelli economici e per le preferenze che si sono dirottate sui suv.

Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render presi dal filmato del canale Youtube di MV Auto. Non si tratta di foto ufficiali. Inseriamo il link alla fonte:
Fuori vedremo paraurti senza fendinebbia (versione GTI), integrati nei grippi ottici full LED. Questi ultimi sono più sottili, con una striscia di colore rosso che va ad unirli, larga come tutto il muso.
Sulla nuova Volkswagen Golf avremo nuovi cerchi e tinte per la carrozzeria. Piccoli ritocchi anche al posteriore. Avremo grosse novità anche dentro con una strumentazione rivista e schermi più grandi per il sistema di infotainment. Si andrà ad emulare quanto appena arrivato sulle nuove Tiguan e Passat.
Non abbiamo novità per quanto riguarda i motori. Quello che appare molto probabile è un aumento dell’elettrificazione nelle versioni proposte in gamma. Anche la potente Volkswagen Golf GTI potrebbe ricevere un piccolo ausilio elettrico (da confermare). Sembra comunque possibile un incremento di potenza sino a circa 265 CV. In Italia, visto il problema del superbollo, potrebbe permanere a listino anche la versione da 245 CV.
Continueremo ad avere in gamma anche le motorizzazioni a gasolio. Tutta la gamma propulsori verrà omologata Euro 6e. Infine potrebbero esserci i maggiori cambiamenti sulle versioni ibride ricaricabili, con l’arrivo del 1.5 TSI e con un deciso incremento di capacità del pacco batterie (sino a circa 15 kWh). L’autonomia in elettrico potrebbe crescere sino ad oltre 80 km. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti.