Nata a fine 2019, con vendite da inizio 2020, l’ottava generazione della Volkswagen Golf non sta riscuotendo il successo che in casa Wolfsburg speravano. Complici pandemia, difficoltà produttive, gusti che si sono dirottati sui suv e la concorrenza dei modelli elettrici, la Golf non è più la regina incontrastata del mercato. Certo si tratta comunque di un modello fondamentale per il marchio tedesco, alla base della gamma produttiva.

Le vendite del modello in Europa sono scese a poco sopra di 200 mila unità, con un quasi dimezzamento negli ultimi due anni. Di seguito i dati presi da Carsalesbase:

Per la fine del 2023, con ve dite che partiranno dalla prima metà del 2024, la Volkswagen Golf di ottava generazione verrà sottoposta a restyling. Le immagini utilizzate nell’articolo, non ancora ufficiali, sono state prese dal video Youtube del canale di Auto Ya. Inseriamo di seguito il link al filmato da cui abbiamo preso le foto:
La Volkswagen Golf restyling riceverà un nuovo look fuori con fanali e mascherone anteriore rivisti. Probabilmente ci saranno nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega inediti. Anche dietro assisteremo ad un ritocco con un probabile fascione LED ad unite i fanali. Dentro un upgrade arriverà nella strumentazione, nell’assemblaggio della plancia e nel sistema di infotainment.

La Volkswagen Golf facelift non sarà totalmente elettrica. L’elettrificazione però dovrebbe aumentare nelle motorizzazioni a listino. Confermati a benzina i 1.0 ed i 1.5 turbo a benzina, così come il 2.0 litri. Potrebbero ricevere un sistema mild hybrid le versioni GTI (da 300 CV) ed R (quest’ultima potrebbe toccare i 330-340 CV).
Confermate le unità a gasolio da 2.0 litri, da capire se mild hybrid. Probabilmente ci sarà un’evoluzione delle versioni ibride ricaricabili, con un 1.5 litri turbo come base e con maggiore autonomia in elettrico. Si parla di circa 70 km a zero emissioni. Vi terremo ovviamente aggiornati.