Come è stato poche settimane fa per la Fiesta, potrebbe chiudersi un altro importante ciclo nei prossimi anni. Parliamo della Volkswagen Polo che potrebbe essere rimpiazzata da una vettura elettrica. Arriverà nel 2025 la piccola Volkswagen ID.2 che si preannuncia come un’auto rivoluzionaria sotto molti aspetti.

La Volkswagen ID.2 sarà l’elettrica d’attacco del brand ed avrà il compito di dare un forte impeto alle vendite di auto a batteria, cercando di dar vita ad una sorta di rivoluzione green. I risultati di vendita della sorellona ID.3 non sono stati quelli attesi, ancora la mobilità a batteria ha bisogno di tempo, sia per garantire maggior autonomia che per dar vita a modelli meno costosi.

L’aspetto pressochè definitivo della Volkswagen ID.2 potrebbe essere quello che mostra il seguente video, preso dal canale Youtube di Auto Bild. Inseriamo di seguito il link:

CARATTERISTICHE

Vediamo gli aspetti che contraddistingueranno la Volkswagen ID.2 e che la renderanno davvero rivoluzionaria. Partiamo dalla piattaforma. Per realizzare quest’auto verrà utilizzato il pianale MEB Entry, una versione leggermente più corta e rivista della MEB. Questa potrà dar vita a vettura più piccole, con trazione anteriore e con possibilità di inserire pacchi batterie di capacità buona-

Quindi la ID.2 avrà il motore davanti, rimanendo dunque più convenzionale. Questo garantirà la possibilità di dar vita ad una compatta di segmento B lunga poco più di 4 metri che presenterà un bagagliaio enorme, da oltre 400 litri, record per la categoria.

La Volkswagen ID.2 sarà rivoluzionaria anche dentro con un nuovo aspetto della plancia, probabilmente con un maxi schermo per strumentazione e sistema di infotainment e con un nuovo software per quest’ultimo.

I motori avranno potenze da circa 130 ad oltre 220 CV per la versione che sarà denominata GTI. Le batterie avranno una capacità sino ad oltre 55 kWh tali da garantire oltre 450 km di autonomia. La Volkswagen ID.2 debutterà entro metà 2025 con un listino d’attacco che sarà inferiore ai 25 mila euro. Probabilmente spetterà a Skoda o a Seat l’onere di far nascere una vettura simile, con un prezzo base di circa 20 mila euro.