Sarà presentata probabilmente dopo l’estate 2023 la nona generazione della Volkswagen Passat. L’auto sarà offerta solamente nella versione station wagon denominata Variant. Si tratterà di un modello tutto nuovo, più grande e basato sull’ultima evoluzione della piattaforma MQB. L’auto, in otto generazioni ha venduto oltre 30 milioni di esemplari in quasi 50 anni di carriera.

Le immagini utilizzate nell’articolo mostrano quella che potrebbe essere la versione ibrida plug-in di punta, probabilmente denominata GTE. Non si tratta di foto ufficiali, ma di render presi da canale Behance del designer brasiliano Kleber Silva. Inseriamo di seguito il link alla fonte da cui abbiamo preso il materiale:

https://www.behance.net/gallery/175627933/Volkswagen-Passat-Variant-GTE-2025

La nuova Volkswagen Passat crescerà sino a raggiungere i 491 cm di lunghezza, con un passo di 184 cm ed una capacità massima del vano bagagli di 690 litri (circa 100 in meno per le versioni ibride ricaricabili).

Cambierà tutto anche dentro con una strumentazione digitale tutta nuova e con uno schermo del sistema di infotainment che avrà dimensioni di 12,9″ o di 15 pollici a seconda degli allestimenti.

Vedremo la nuova Volkswagen Passat con un sistema rivisto di sospensioni, a tutto beneficio del comfort e del piacere di guida. Ci saranno ammortizzatori a controllo elettronico del sistema DCC Pro regolabili nella rigidezza su oltre 10 posizioni diverse.

A livello di motorizzazioni la nuova Volkswagen Passat sarà offerta con una gamma tradizionale, fortemente elettrificata. A benzina si dovrebbe partire don il 1.5 TSI mild hybrid da 150 CV. Si salirà poi al 2.0 litri da 204 CV. Due le versioni a gasolio, sempre con il ben noto 2.0 TDI, da 150 e da 193 CV. Infine avremo due varianti ibride ricaricabili. In queste sarà nettamente incrementata la capacità della batteria sino a 23 kWh, capaci di garantire fino a poco più di 100 km a zero emissioni. La base termica sarà il 1.5 TSI, accoppiato ad unità elettriche da 40 o da 70 kW, per una potenza totale combinata di 204 o do 272 CV.

La potenza di ricarica arriverà, in corrente continua, fino a 50 kW, mentre l’assorbimento massimo del caricatore in alternata si fermerà a 11 kW. Prime vendite a cavallo tra fine 2023 ed inizio 2024.