Suona la nona…ecco la nuova Volkswagen Passat giunta alla generazione 9, disponibile entro fine anno solo in versione di carrozzeria Variant. L’auto è progettata sulla nuova piattaforma MQB Evo ed è più grande di prima. Lunghezza di 4,91 metri (+144 mm), 1,85 m di larghezza (+20 mm), mentre rimane invariata l’altezza di 1,5 metri. Migliora di molto il coefficiente aerodinamico che da 0,31 scende a 0,25. Il bagagliaio tocca quota 690 litri, che diventano 1.920 a panca posteriore abbassata.

L’estetica è più affusolata e rispecchia gli ultimi modelli nati nella Casa di Wolfsburg. Dentro arriva il nuovo sistema di infotainment denominato MIB4 con strumentazione digitale (10,25 pollici) e schermi da 12,9 e 15 pollici. Previsto anche l’head-up display. Arrivano infine i sedili ergoActive Plus (opzionali). Questi offrono la funzione massaggio di 10 camere pneumatiche, fino a 14 regolazioni elettriche e la climatizzazione automatica con riscaldamento e raffreddamento gestiti sia manualmente in autonomia dall’auto, in base a sensori di temperatura e umidità collocati nell’abitacolo. Arriva il cambio con leva al volante.

I motori sono tradizionali (anche elettrificati) ed ibridi plug-in. La mild hybrid con sistema a 48V è dotata di 1.5 eTSI da 150 CV. Due le versioni della Volkswagen Passat ibrida ricaricabile, entrambe con il 1.5 TSI EVO2 come base termica. Da 204 CV con 350 Nm e da 272 CV con 400 Nm, con il benzina rispettivamente da 150 e da 177 CV. La batteria ha una capacità di 19,7 kWh (lordi) e promette un’autonomia di circa 100 km a emissioni zero. Ricarica fino ad 11 kW. Previsto poi i due benzina (pura) da 2.0 litri con 204 CV e 320 Nm di coppia e da 265 CV con 400 Nm di coppia (quest’ultimo solo 4Motion). Tre le varianti a gasolio con il 2.0 TDI da 122, 150 e 193 CV (l’ultima solo integrale).

Quattro gli allestimenti: base, Business, Elegance e R-Line. Già sulla base abbiamo il sistema Car2X, il climatizzatore automatico, il cruise control attivo, il Side Assist, il Front Assist, il Lane Assist, i sensori di parcheggio, la retrocamera, il riconoscimento della segnaletica e i fari full LED. Possibile poi avere il nuovo telaio DCC Pro, i fari Matrix e la regolazione del differenziale XDS attraverso il Vehicle Dynamics Manager.

Prezzi da circa 45.500 € per il benzina da 150 CV e da circa 46.000 € per il gasolio da 122 CV. L’ibrido ricaricabile dovrebbe avere una cifra d’attacco di circa 60 mila euro.