Verrà presentata probabilmente già verso la fine del 2023, parliamo della terza generazione della Volkswagen Tiguan il cui debutto nelle vendite sarà nel primo trimestre del 2024. Un modello di successo, tanto da essere diventato ormai una sorta di sostituta per chi acquistava vetture come la Golf o la Passat.

Le vendite del modello sono state sempre uguali o superiori alle 150 mila unità nell’ultimo decennio, con un picco nel 2019 prima della pandemia da Covid-19. Di seguito i dati di commercializzazioni nel Vecchio Continente, fonte Carsalesbase:

La terza generazione della Volkswagen Tiguan dovrà puntare a stupire la clientela e ad accontentare gli acquirenti non ancora pronti per un salto totale all’elettrico. Il nuovo modello dovrà quindi presentare motorizzazioni altamente efficienti, un look di tendenza e grandi doti di spazio. Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render presi dal filmato Youtube del canale di Mahboub 1. Non si tratta di foto ufficiali, ma di render che dovrebbero dare un’idea approssimativa delle linee definitive:

Le proporzioni della nuova vettura sembrano simili all’attuale Tiguan, ci sarà comunque un leggero incremento in lunghezza, quantificabile in 4-5 cm. Aumenterà leggermente anche il passo. Prevista a listino anche la variante a 7 posti Allspace. Potrebbe esserci un nuovo look estetico per paraurti e fanali, differente da quello lanciato sull’ultima Golf, con l’intento proprio di lanciare un nuovo filone di design. Dietro un fascione a LED potrebbe unire i due gruppi ottici.

Come motori la gamma potrebbe evolvere in un 1.5 litri EVO 2 mild hybrid da circa 160 CV, affiancato a 2.0 litri, sempre mild hybrid, con potenze tra 200 e 350 CV (top di gamma la versione R). Rimarrà il gasolio a listino con il 2.0 TDI che potrebbe essere anch’esso dotato di micro elettrificazione, con potenze tra 150 e 220 CV.

Saranno probabilmente due le versioni ibride ricaricabili, con un 1.5 TSI accoppiato ad unità elettriche per 210 e 270 CV totali circa. Batterie da circa 18 kWh dovrebbero permettere oltre 80 km di autonomia in elettrico.