Se i social sono il vostro pane quotidiano e non vi ferma nulla, nemmeno l’estate, allora agosto può essere un’ottima occasione per provare qualcosa di diverso da Facebook. L’utilizzo di quest’ultimo social network è diventato talmente smodato che l’80 per cento degli utenti che “sblocca” lo smartphone lo fa per accedere alle notifiche di Facebook (fonte: postpickr.com). Allora, se proprio non volete passare la vostra estate tra gavettoni e canzonieri sotto le stelle, e avete voglia di approfondire qualcosa di social, ecco a voi alcuni consigli utili. Attenzione, non si tratta di raddoppiare l’utilizzo delle app e il tempo speso sullo smartphone. Si tratta di togliere tempo ad un social (Facebook) per dedicarne ad altri. Ecco quali, dai più noti a qualche novità interessante.

Pinterest

Prendete questa abitudine: 10 minuti da dedicare al social network più trendy. Ok, non volete postare vostre foto perché non siete così bravi? Allora ascoltate questo consiglio: cercate delle infografiche interessanti e salvatele in una board. Vi torneranno utili. Un esempio professionale e uno personale. Vi interessa il Content Marketing? Scrivete queste due parole nella barra di ricerca. Guardate quante infografiche interessanti vengono fuori. Non volete lavorare? State per partire per un viaggio? Allora cercate la parola chiave del vostro soggiorno, ad esempio “Messico”, e salvate tutto in una delle board, solo con il tasto Pin! Vi tornerà tutto utile mentre sarete in vacanza!

Twitter

Su 10 utenti, 1 lo usa, 7 no, 2 hanno perso la password, almeno in Italia. Sono dati figli dell’uso scorretto di Twitter, e il motivo è semplice. Molti utenti lo considerano un Facebook più sintetico e più snob. Non è così, e anche in questo caso ci vengono incontro le parole chiave e gli opinion leader. Immaginate di essere in vacanza in Belgio, ad Anversa. Digitate Anversa e guardate tutti gli eventi, i locali, i ristoranti che vi verranno fuori. Chiedete informazioni a chi conosce già il posto dove state per andare. Volete prenotare? Provate direttamente da Twitter, i locali hanno tutto l’interesse a rispondere velocemente! Volete dei consigli sui vostri itinerari? Usate l’opzione “liste” e fatevi una vostra lista di “blogger di viaggio”. Ovviamente dovrete essere bravi a mettere in questo elenco le giuste persone! Consideratela una sorta di mailing list divisa per argomento.

Fonte: Bloomua / Shutterstock.com
Fonte: Bloomua / Shutterstock.com
LinkedIN

Sì, lo so cosa state pensando. Ma se a settembre volete trovare lavoro o cambiare la vostra posizione, questo è il momento di mettere seriamente le mani sul vostro profilo LinkediIN. Prima di tutto cambiando quella orrenda foto che non rende minimamente giustizia alla vostra professionalità. E poi integrando LinkedIN con almeno tre strumenti: i post lunghi di Pulse vi serviranno a far conoscere le vostre competenze professionali. Per farlo dovete scegliere l’inglese come lingua principale, poi avrete accesso ad un tasto nuovo “Write a post” e potrete scrivere i vostri articoli corredati da foto e tag. Fatene almeno uno a settimana, vi tornerà utile. Due: utilizzate Slideshare e caricate delle belle presentazioni. Sono il vostro biglietto da visita. Tre: usate Lynda.com per fare formazione tramite i video. Per un mese avete accesso gratuito a tutto lo scibile necessario (in inglese, ma vi fa bene). Quale mese migliore di agosto?

Steller

Volete fare visual storytelling delle vostre vacanze e creare bellissimi album multimediali? Steller è il social che fa per voi? In 10 minuti potrete caricare video e foto, corredarli di frasi, descrizioni e condividerli sulla vostra rete o embeddarli nel vostro blog! In chiave professionale, uno strumento in più, soprattutto per chi si occupa di turismo.


Il Blog

Sì, non è un social network, ma l’estate è il momento migliore per raccontare le vostre passioni su un blog. Se WordPress vi spaventa perché non vi va di scrivere testi lunghi, allora una bella soluzione può essere Tumblr: una foto, una descrizione e via online. Magari avrete meno interazioni rispetto ad un social network come Facebook, ma sarete più autorevoli in determinati settori. Scegliete bene di cosa volete parlare, trovate un nome figo e prendete l’abitudine di postare almeno un contenuto ogni due-tre giorni. Perché dovreste farlo? Perché il blog è casa vostra, ed è il modo migliore per entrare in contatto con chi non vi conosce, prospect e clienti compresi. Che ne dite? O volete passare tutta l’estate su Facebook?

Fonte: Roman Pyshchyk / Shutterstock.com
Fonte: Roman Pyshchyk / Shutterstock.com

[Credits Cover: www.shutterstock.com]