Dopo un anno di assenza per questioni burocratiche torna la tanto seguita gara di corsa in salita per auto storiche e moderne Pedavena-Croce d’Aune, nelle giornate del 15, 16 e 17 settembre. La prova è valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna, zona Nord. L’evento si svolgerà sulla strada che dal comune alle porte di Feltre (BL) porta verso Croce d’Aune con un percorso rivisto ed accorciato. La strada provinciale 473 sarà impegnata per poco più di 4 km, con partenza da via Trento ed arrivo in località Pian d’Avena. La lunghezza totale del percorso è di 4.404 metri, con una pendenza media del 7,81 % (punte superiori all’11 %). E’ previsto il posizionamento di una chicane.

Segnaliamo la storicità dell’evento, la cui prima edizione risale addirittura al 1971, oltre 50 anni fa.

Tutte le informazioni sulla manifestazione si possono trovare al sito ufficiale della Pedavena-Croce d’Aune al seguente link:

Le iscrizioni sono aperte sino al giorno 11 settembre. La gara (e le prove ufficiali del sabato) si svolgerà in due manches. Di seguito tutti gli orari.

PROVE UFFICIALI

Sabato 16/09/2023 dalle ore 09.30, rientro e 2^ salita per tutti i concorrenti con lo stesso ordine della 1^ salita.

GARA

Domenica 17/09/2023 alle ore 09.00, rientro e 2^ salita per tutti i concorrenti con lo stesso ordine della 1^ salita.

Mancano ancora diversi giorni alla Pedavena-Croce d’Aune 2023, ma dalle prime informazioni il tempo per il fine settimana del 16 e 17 settembre potrebbe essere incerto, rendendo ulteriormente imprevedibile la prova.

Come avvenuto lo scorso mese di agosto, testimone d’eccellenza dell’evento sarà Giorgio Pirolo con la sua potentissima Frangivento Asfanè, auto esclusiva da oltre 350 km/h. Il giornale digitale sarà presente all’evento, offrendo a tutti i lettori un’ampia sintesi con fotografie. A tutti gli appassionati consigliamo anche una tappa alla celebre Birreria Pedavena.