La crisi economica degli ultimi anni sta caratterizzando la vita di molti, forse troppi, cittadini che, purtroppo, ogni giorno devono trovare il modo di risparmiare sui vari tributi come, per esempio l’Rc auto. Per gli italiani le tasse, come prevedibile, rappresentano un problema oneroso anche per i tanti aumenti giornalieri che gravano sulle loro tasche in maniera alquanto discutibile. Ogni inizio anno i cittadini del Belpaese devono fare i conti con l’accrescimento dei costi delle imposte che, in un certo senso, modificano la vita giornaliera degli stessi italiani, ormai abituati ad “ammirare” rialzi di vario tipo, anche su quelle tasse all’apparenza poco importanti. Ad essere colpita maggiormente dai provvedimenti dei governi che si susseguono nel corso degli anni è soprattutto la classe di ceto medio-basso, in aumento rispetto al passato a causa della disoccupazione sempre più dilagante. Se si compara la tassazione tra Italia e Svizzera, escono fuori dati interessanti. Un articolo de «Il Sole 24 Ore» del 2013, fa capire molte cose. Il Paese elvetico risulta essere la fetta d’Europa con le tasse più basse, superando addirittura colossi come Germania, Francia e Inghilterra. L’Iva, che da Trieste a Trapani tocca quota 22%, in Svizzera è solo all’8% grazie ad una serie di misure prese, negli anni scorsi, proprio per evitare tracolli finanziari negativi per la popolazione. Dunque, se in Italia un prodotto costa tanto, è perché nel corso del tempo si è lavorato molto male. Tralasciando queste questioni, andiamo anche ad approfondire il tema Rc auto-moto, ovvero un altro fardello che gli italiani si portano dietro da molto tempo. Giusto assicurare un veicolo, a quattro o due ruote, ma registrare tariffe maggiorate ogni giorno che passa, costringerà il cittadino in questione a disfarsi di un’auto o moto, con consequenziale preoccupazione per l’industria italiana, orientata, da sempre, al settore motoristico.

Proprio per tale motivo, fino a settembre dello scorso anno, sulle strade circolavano ben 4 milioni di mezzi non assicurati, causando una grossa perdita per l’intero comparto assicurativo, e non solo. Dati simili, specialmente per le stesse motivazioni, colpiscono anche il bollo auto, con molti italiani che preferiscono non ottemperare al pagamento di una tassa definita inutile. Tuttavia, per cercare di risparmiare sulle varie imposte, da anni è nato SosTariffe.it, il portale che vuole aiutare tutti i cittadini per i motivi elencati in precedenza. Come si legge sul sito ufficiale di questo servizio, “l’obiettivo di SosTariffe.it è quello di aiutare la popolazione a scegliere la tariffa più adatta alle singole esigenze e allo stesso tempo più conveniente, facendo risparmiare tempo e denaro. Oltre 1 Milione di utenti, ogni mese, risparmiano grazie ai servizi di SosTariffe.it”. Il Giornale Digitale, per saperne di più, così, ha intervistato Alessandro Voci, portavoce dell’importante portale al servizio della gente.
Alessandro, perché è nato SosTariffe.it?
SosTariffe.it nasce con lo scopo di diffondere la cultura del risparmio e permettere a milioni di italiani di tagliare in modo consistente la spesa per luce, gas, telefono, televisione, strumenti finanziari. Negli anni il portale indipendente ha acquisito autorevolezza tanto da essere premiato quattro volte consecutive nella sezione “Confronto” nel concorso per il Sito Web dell’anno. Fondato da alcuni giovani imprenditori armati del proprio know-how e delle proprie competenze, SosTariffe.it, che vanta ormai cinque anni di esperienza, ha saputo conquistare la fiducia degli utenti grazie alla sua interfaccia ricca di opzioni ma al contempo semplice e intuitiva. Grazie alla comparazione nei settori delle telecomunicazioni, utilities, prodotti finanziari e assicurativi, un milione e mezzo di utenti ogni mese approfittano delle promozioni e dei prezzi più bassi rintracciabili sul mercato, aiutando in modo consistente l’organizzazione del bilancio familiare.

Parlando di motori. Si risparmia veramente scegliendo un’assicurazione online?
SosTariffe.it monitora costantemente il prezzo delle principali tariffe sottoscrivibili online con le migliori compagnie assicurative. Sia per quanto riguarda RC moto che auto il risparmio è notevole e non solo in termini economici. La comparazione attraverso il web, infatti, permette di mettere a confronto più proposte di preventivi contemporaneamente, operazione molto complicata se eseguita offline o molto lunga se ripetuta per ogni singolo sito di ogni compagnia. Per quanto riguarda la convenienza economica, invece, diversi studi di SosTariffe.it hanno più volte dimostrato che sottoscrivendo l’offerta migliore individuata tramite il processo di comparazione sul nostro sito si può arrivare a risparmiare anche fino al 70% sull’offerta più alta.
Qual è la regione che annovera automobilisti più virtuosi dal punto di vista dell’Rc auto?
Le percentuali di risparmio, ottenute con la comparazione online, indicate nel punto precedente sono maggiori soprattutto al Centro Sud Italia dove, come noto, i prezzi delle RC sono molto più alti e dunque diventa essenziale, per tutti i proprietari di motocicli o auto, individuare l’offerta migliore. Tuttavia, come spesso dimostrato da nostri osservatori di settore, i risparmi sono maggiori in queste aree. La Campania è sicuramente una delle regioni con i prezzi più alti, mentre le regioni del Nord, in particolar modo Valle D’Aosta e Trentino Alto Adige, sono quelle più virtuose dove si possono trovare i preventivi più bassi di tutta Italia.

In generale, negli ultimi anni qual è stato l’andamento dei prezzi relativi all’Rc auto e moto?
Dall’inizio delle nostre rilevazioni (2014) abbiamo stimato che i prezzi nel giro di un anno sono scese di oltre il 20% soprattutto al Sud, mentre al Centro Nord i costi sono rimasti più o meno invariati. In generale, abbiamo notato nel 2015 un continuo e costante calo dei prezzi. Sul nostro sito è possibile, comunque, verificare ogni giorno i prezzi grazie ad un quotidiano aggiornamento dei preventivi effettuati direttamente con le compagnie comparate.
Tornando al portale, quali sono i servizi offerti ai cittadini?
I cittadini possono comparare sul nostro portale le tariffe delle principali utenze domestiche: ADSL, telefonia fissa e mobile, Internet mobile, luce e gas, pay e streaming TV. Sono possibili comparazioni anche in riferimento di prodotti finanziari come conti correnti e deposito, carte di credito, prestiti e mutui e, ovviamente, è possibile effettuare la preventivazione per le assicurazioni auto e moto.