Informale, low cost, divertente. Lo street food sta conquistando tutti, inserendosi tra le abitudini quotidiane. Secondo la FAO occupa infatti un posto di rilievo tra le varie modalità di consumo alimentare: sono 2,5 miliardi le persone che decidono di gustare i piatti più svariati scegliendo piccole botteghe, chioschi e negozi tipici.
Non solo junk food, il cibo da strada sta conoscendo una nuova veste, quella che rispecchia la cultura enogastronomica locale, permettendo di scoprire un Paese attraverso la sua tradizione più gustosa. E sono sempre di più anche i turisti che scelgono lo street food con questo intento, lasciandosi guidare da sapori e colori.
Ma quali sono le mete più buone in fatto di street food? Ci ha pensato il sito internazionale Virtual Tourist a proporre la classifica delle migliori città al mondo dove poter assaporare cibo da strada.
Al primo posto vince la Thailandia, con Bangkok una città che offre una varietà di piatti da strada. I noodles, il pollo al curry e per i più coraggiosi anche delle specialità a base di cavallette arricchiscono lo street food della capitale thailandese.
Subito dopo c’è Singapore, dove si sposano alla perfezione la cucina malese, quella indiana e cinese, tra wanton, la torta di carote fritta ed il kaia toast.
La zuppa di sgombro made in Malesia fa conquistare il terzo posto alla città di Penang. Per gli amanti del cous cous c’è il Marocco che, con Marrakesh, si trova al quarto posto.
Il Belize con Ambergris Caye al quinto posto: pesce fritto e gamberetti , ma anche le empanadas e i burritos animano lo street food dell’Honduras britannico.
Bruxelles e i suoi gustosi waffles – in tutte le loro varianti- al sesto posto. Unica rappresentante italiana è Palermo: con bontà dolci e salate – dai supplì alle panelle- la città siciliana si piazza al settimo posto.
Ancora Asia con Ho-Chi-Minh: la cucina vietnamita con il Com Tam, lo sticky rice al mais, la roll cake si trova all’ottavo posto dello street food mondiale.
Penultimo posto per Istanbul: il Doner Kebab, il Simit (bagel farcito alla turca), lemidye dolma (cozze speziate e spruzzate di limone fresco) e il pane Borek rendono lo street food della capitale turca uno tra i più amati.
Chiude questa speciale top ten Città del Messico. Famosa per i suoi tacos, le tortillas ripiene e le patate dolci, qui il cibo da strada è molto apprezzato.
Dovunque sia, lo street food ci ricorda che si può mangiare bene anche in situazioni semplici e senza pretese. Banditi nomi di piatti complicati e regole per impiattare: ciò che conta è assaporare. Ne beneficierà non solo lo stomaco, ma anche la mente.
[Fonte Photo Cover: mangiarebuono.it]