La moda dei supereroi che lottano contro il crimine non è una novità in Tv, ma mai come adesso sono tornati in voga.
Basti pensare alla seguitissima serie tv Arrow, che ha sfornato il suo spin-off dedicato a Flash, con grande successo oltreoceano, o a Gotham, il prequel di Batman. I produttori danno vita a personaggi in costumi attillati, sfruttando al massimo la popolarità che ultimamente hanno i comics, aggiudicandosi un successo assicurato.
Il pubblico sembra non stancarsi mai di supereroi pronti a salvare il mondo, anche se quelli di oggi sono più tormentati dei loro predecessori, e lo dimostrano gli ascolti: Arrow, la famosa serie tv targata The CW, sta ottenendo risultati sempre più sorprendenti, giunta alla terza stagione, che va in onda dal 20 ottobre su Premium Action, è la serie più guardata in Italia.
Tra non molto assisteremo al crossover di 2 ore con la serie tv The Flash, intitolato “Flash vs. Arrow“, che andrà in onda il 2 dicembre negli Stati Uniti, invece l’episodio di Arrow, “The Brave and The Bold“, verrà trasmesso il 3 dicembre. A quanto pare incontreremo Capitan Boomerang, che rivestirà un ruolo molto importante in questo doppio episodio.
Ma le sorprese a Starling City sembrano non finire qui. Sebbene manchi ancora molto tempo prima di vedere Laurel, alias Katie Cassidy, combattere al fianco di Oliver, suo compagno nella lotta e nella vita nel fumetto, ecco che arrivano dal sito americano TvLine le foto in esclusiva, che mostrano l’eroina di Arrow in un completo total black di pelle, con tanto di maschera abbinata. Dinah Laurel Lance vestirà così definitivamente i panni dell’eroina Black Canary, spinta dalla morte della sorella Sara. Quando la vedremo? Nell’episodio 10, intitolato “Left Behind“, che verrà trasmesso a gennaio, come première di metà stagione, dopo la pausa per le vacanze natalizie del 10 dicembre, che vedrà un break per lo show.
Inoltre, in questa stagione verranno proposti personaggi iconici dei fumetti come Wildcat, Ra’s al Ghul, il ritorno di Dark Archer alias Malcom Merlyn, e poi verrà affrontata la trasformazione di Roy Harper in Arsenal e ovviamente la ship più amata dai fan di Arrow, l’Olicity, quella tra il protagonista Oliver Queen e la it-girl Felicity Smoak, contro quella della coppia iconica fumettistica Green Arrow & Black Canary. I fan dovranno solo attendere per il verdetto finale.
La serie The Flash segna il ritorno sul piccolo schermo del supereroe più veloce del mondo, già protagonista di un telefilm nel 1990. Ad indossare la famigerata tutina rossa è l’ex Usignolo di Glee, Grant Gustin, ma non manca l’omaggio al passato, con il primo Flash televisivo John Wesley Shipp nei panni del padre di Barry. The Flash ha gli stessi autori del fortunato Arrow: Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg.
Sempre parlando del Crossover, Emily Bett Rickards, che molti amano per il ruolo di Felicity in Arrow, ha rivelato: “Gli show condividono un antagonista, quindi stiamo cercando di sconfiggere qualcuno che minaccia entrambe le città, ed entrambe le squadre devono lavorare insieme. Avremo due supereroi in un episodio dove potrebbero non avere necessariamente la stessa preparazione, lo stesso passato, lo stesso senso etico, la stessa personalità. Ci saranno un sacco di conflitti, ma saranno costretti a lavorare insieme, e allora vedremo“.
E poi c’è Gotham, in onda su Fox USA. Consideratelo pure il prequel di Batman mai raccontato: Bruce Wayne non è che un bambino, quando il detective Jim Gordon se la deve vedere con l’ondata di criminalità che ha investito Gotham City. I cattivi sono sempre loro: Joker, Pinguino, Enigmista, Catwoman, Poison Ivy, più giovani, ma non per questo meno cattivi. Nel ruolo del futuro commissario Gordon c’è Ben McKenzie, l’ex Ryan di The O.C.. La serie è già la più piratata negli Usa, con un cast di attori di tutto rispetto: Donald Logue, Jada Pinkett Smith, David Mazouz nei panni del giovane Bruce Wayne, Sean Perthwee, Robin Lord Taylor nei panni del Pinguino.
Gli altri canali americani non hanno perso tempo. NBC, ha già annunciato il ritorno di Heroes nel 2015, miniserie su cui punta per riconquistare il pubblico giovane, disperso sui canali via cavo, con alcuni dei suoi vecchi protagonisti. Constantine, tratto dal fumetto Hellblazer su cui è basato anche il film con Keanu Reeves, e su ABC continua la saga di Marvel’s Agents of SHIELD, arrivata alla seconda stagione, che sarà trasmessa in Italia dal 15 ottobre su Fox.
Anche Netflix dice sì agli eroi in calzamaglia e lo fa con Daredevil, serie tv dove ritroviamo il supereroe cieco, ma dotato di particolari istinto e agilità che gli permettono di combattere il crimine nella notte di Hell’s Kitchen (New York), mentre il suo alter ego, Matt Murdock (Charlie Cox) si dà da fare come avvocato nei tribunali. Trattandosi dello stesso Netflix che ci ha regalato serie cult come House of Cards e Orange is the new black, possiamo azzardare che Daredevil ci appassionerà anche più del fumetto.
Gli sceneggiatori si sono fatti furbi e hanno deciso di prendere sul serio la lezione del grande Stan Lee, che descriveva le sue creature a fumetti come “supereroi con superproblemi”, perché per bucare lo schermo oggi i superpoteri non bastano più e le nuove serie tv ci faranno scoprire crisi, paure e amori delle leggende dei fumetti.
Se gli antieroi alla Walter White macinano Emmy e raccolgono gli onori della critica, ma gli eroi, anzi i supereroi, non hanno ancora perso il loro fascino, soprattutto se portano una maschera e hanno gli addominali e le sembianze di Stephen Amell, una buona dose di effetti speciali e scene d’azione rocambolesche, che bastano a fare felici gli spettatori.