Tiziano Ferro appartiene a quell’ultima generazione di cantanti italiani che si è fatta strada attraverso le esibizioni nei locali, ricercando un’etichetta disposta a produrre i propri brani, fatta di tante porte chiuse in faccia. Appartiene però anche a quella generazione che dopo tanta gavetta, tanta fatica, ha avuto ed ha tutt’ora un successo eccezionale, non solo in italia ma anche all’estero, in particolare nei paesi dell’America Latina, che sa di avere all’attivo oltre dieci milioni di copie vendute dei propri dischi.

Per coloro che sono nati negli anni Novanta, Tiziano Ferro è la colonna sonora dell’adolescenza, testi indimenticabili che hanno segnato l’anima di tanti ragazzi, che hanno accompagnato i primi amori, che hanno consolato le prime delusioni. A partire da quel primo brano, ‘Xdono’ (2001), contenuto nell’album ‘Rosso Relativo’, venuto alla luce grazie alla perseveranza di Tiziano Ferro ma soprattutto all’istinto di due produttori: Alberto Salerno e Mara Maionchi. La critica stronca immediatamente il cantautore di Latina, additato come il solito bluff delle case discografiche che cercano facili successi tra il pubblico più giovane ma Tiziano Ferro è già entrato nel cuore degli italiani e il successo è strabiliante.

Ciò che ha maggiormente contrastato con il tempo quel giudizio troppo sbrigativo da parte della critica, è stato il successo costante e continuativo del cantante, che perdura ancora oggi a quattordici anni di distanza. Oggi Tiziano compie 35 anni ed ha all’attivo sei album incisi, tra i quali l’ultimo uscito lo scorso anno che celebra la sua fortunata carriera; ‘TZN – The Best Of Tiziano Ferro’ è il meglio delle sue pubblicazioni precedenti, un The Greatest Hits, che per molti tra i suoi fan è la colonna sonora di una vita. Il disco contiene infatti tutti i singoli pubblicati in questi anni, più tre inediti scritti appositamente per questo album. Il primo, ‘Senza scappare mai più’, che ha fatto da apripista per il disco è stato un grande successo radiofonico e di vendite, arrivato su You Tube a quasi 3 milioni di visualizzazioni.
A chiudere il cerchio per quest’ultima pubblicazione ci sarà tra giugno e luglio 2015 Lo stadio Tour 2015, la prima tournée di Tiziano Ferro negli stadi, composta da otto date: Torino, Firenze, Roma (doppia data), Bologna, Milano (doppia data) e Verona.

‘Sere Nere’, ‘Non me lo so spiegare’, ‘Ed ero contentissimo’, ‘Ti scatterò una foto’, ‘Alla mia età’, ‘Il regalo più grande’, ‘Indietro’, ‘L’amore è una cosa semplice’, ‘L’ultima notte al mondo’ sono brani unici, entrati a far parte del repertorio della musica italiana; testi complessi, racconti di vita, musiche coinvolgenti che non danno il permesso di astenersi dal cantare. Tiziano Ferro è tutto questo e molto di più: è autore di brani per molti suoi colleghi, è doppiatore, è artista impegnato nel sociale.

Tiziano Ferro è un animo sensibile, un uomo coraggioso che ha avuto la forza, in un paese difficile come l’Italia, di raccontare attraverso un’autobiografia le sue debolezze, la sua vita privata, le sue difficoltà. Si è messo a nudo di fronte ai suoi fan e non solo; un atto di fiducia che è stato ripagato con un amore incondizionato da parte del suo pubblico.

[Fonte Cover: Profilo Facebook Tiziano Ferro]