E’ il primo atto della nuova stagione, un momento estivo fisso per ogni amante del gioco più bello del mondo, che non mette in palio tre punti o un trofeo, e non deciderà di certo le sorti del campionato, ma la Serie A manca così tanto agli italiani, che anche la scoperta del nuovo calendario diventa un appuntamento imperdibile. Durante l’estate, il calcio diventa una sfida a colpi di mercato, ma questo non ha niente a che vedere con le emozioni che può regalare una partita. Il grande colpo esalta i tifosi, gli arrivi sconosciuti stuzzicano il palato degli intenditori, ma la cosa che più piace agli amanti del calcio, è vedere i loro idoli all’opera. Manca meno di un mese all’inizio della nuova Serie A, e il calendario rappresenta quindi l’avvicinamento a tutto quello che essi desiderano. “Studiare” il calendario significa dare il via alla nuova stagione. E sarà proprio questo quello che accadrà stasera, a partire dalle ore 19:10, all’Expo di Milano. Nascerà la Serie A 2015-2016, che porterà con sé tante aspettative da parte di ognuno.

Il sistema con il quale verrà sorteggiato il calendario, è molto simile a quello dello scorso anno, e le novità non sono molte. Come da qualche anno a questa parte, questo verrà stilato e compilato dal computer, i criteri sono molto semplici. In primo luogo sono state poste alcune condizioni. Innanzitutto la data di inizio sarà sabato 22 agosto (salvo anticipi), mentre quella della fine, domenica 15 maggio. E’ stata impostata la perfetta alternanza delle partite in casa e in trasferta, delle 5 città che sono rappresentate da due società. Si parla ovviamente di Roma, Torino, Milano, Verona e Genova. Inoltre ci sarà un’alternanza assoluta di tutte le squadre nelle ultime quattro giornate. A questo si aggiunge che non si potranno disputare più di due incontri consecutivi in casa o in trasferta, né più di due “coppie” di incontri consecutivi per girone.

Un’altra particolarità del sorteggio, riguarda i turni infrasettimanali. Durante quest’ultimi, non potranno svolgersi i derby di Roma, Genova, Torino e Verona. L’unico giocabile in mezzo alla settimana rimane quello di Milano. Inoltre anche i big match tra Juventus, Roma, Milan, Inter e Napoli dovranno giocarsi obbligatoriamente nel fine settimana. Analogamente, con le stesse condizioni, queste partite (derby e big match), non potranno avvenire nella prima e nell’ultima giornata di campionato, questa volta considerando anche il derby della Madonnina. Verrà poi tenuto conto anche degli impegni europei delle 6 società italiane: Juventus, Roma, Lazio, Fiorentina, Napoli e in ultimo la Sampdoria, che non potranno incontrarsi tra di loro alla 7ª, 10ª, 13ª e 17ª giornata, quando saranno impegnate anche nelle competizioni europee.

Come avviene da alcuni anni non ci saranno teste di serie. Chi lo scorso anno ha giocato la prima in casa, esordirà in trasferta, viceversa per chi invece ha giocato lo scorso anno fuori casa. Inoltre, non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al calendario 2014/2015; Nella prima e nell’ultima giornata invece, non possono incontrarsi squadre che si sono sfidate nella prima e nell’ultima giornata del campionato 2013/2014 e 2014/2015, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta. Infine il sistema terrà conto anche degli eventi che si svolgeranno nei vari stadi e nelle varie città quest’anno, come la visita del Papa a Firenze, il concerto di Ligabue a Reggio Emilia o la partita di rugby tra Italia e Scozia a Torino.

Atalanta, Bologna, Udinese e Carpi giocheranno la prima di campionato fuori casa, a causa dei lavori di ammodernamento dell’impianto sportivo, il Napoli per il ripristino del manto erboso, in seguito ai concerti di Vasco Rossi e Jovanotti, e il Torino per la partita dell’Italia rugby sopracitata. I 5 turni infrasettimanali del campionato di Serie A 2015-2016 saranno mercoledi’ 23/09/2015, mercoledi’ 28/10/2015, mercoledi’ 06/01/2016, mercoledi’ 03/02/2016, mercoledi’ 20/04/2016, con i rispettivi anticipi e posticipi.

Fra le novità assolute della nuova Serie A, ci sarà sicuramente l’inno, che accompagnerà tutti gli ingressi in campo delle squadre che si sfideranno tra di loro, in stile Champions League o Europa League. Questo è stato scritto dal Maestro nonché compositore e pianista Giovanni Allevi, e verrà presentato per la prima volta proprio questa sera all’Expo di Milano. La prima volta sul campo, sarà invece nella Supercoppa Italiana a Shanghai, che vedrà fronteggiarsi Lazio e Juventus. L’inno è intitolato: “O generosa”. Per guardare in diretta il sorteggio dei calendari, basterà sintonizzarsi su Cielo (in chiaro) o Italia 2 (in chiaro), oppure su Mediaset Premium Calcio o Sky Sport 1 HD.

[Credits Cover: Getty Images]