L’attività sportiva e quindi lo sportivo in genere, è differente da chi svolge attività di Wellness, Fitness o Palestra per mantenersi in forma durante l’arco dell’anno, oppure durante alcuni mesi in particolare (come può essere in Inverno dopo le vacanza Natalizie oppure prima e dopo l’Estate).
Sicuramente per lo sportivo, per l’atleta, il Cross Training (Attività Incrociate) è l’attività complementare per eccellenza, per potersi allenare a lungo preservando la propria condizione fisica, il proprio fisico e migliorando nel suo sport specifico, sia esso running, ciclismo o nuoto.

La storia del Triathlon

Il triathlon è la speciale multidisciplina che unisce questi tre endurance-sport e ha una storia particolare.
Nasce da una pazzia, una prova così tanto per vedere chi sopravvive: ora secondo molti è lo sport più bello e completo del mondo. La “pazzia” data 1977, Hawaii. Esistevano allora tre gare note per la loro incredibile durezza: la “Waikiki rough water swim” (3,8km di nuoto), la “bike race around Oawu” (180 km in bici su strade in pieno deserto), la “Honolulu marathon” (42,195km di corsa). Ora perchè non sommare queste tre gare e farle una dietro l’altra?

triathlon1

Questa fu l’idea del comandante di marina John Collins che, forse scherzava, forse aveva bevuto, così ha dato vita al triathlon che nasceva insieme alla sua gara più leggendaria : l'”Ironman delle Hawaii”, oggi uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo.

La prima edizione di quel mitico 1977 coinvolse 14 avventurieri e gli aneddoti a riguardo si sprecano: c’è chi comprò la sua bici il giorno prima, c’è chi si fermò durante la gara per mangiare da Mac Donald (altro che integratori).Vinse Gordon Haller.

Di acqua sotto i ponti ne è passata: oggi il triathlon è uno sport praticatissimo nei paesi che storicamente più ne “capiscono” di sport come Usa, Australia, Nord Europa: l’Italia piano piano si sta affacciando. Nel frattempo il triathlon si è adattato diventando più “umano”e diversificando le distanze in modo da coinvolgere quanti più sportivi è possibile. Oggi non è necessario essere Ironman per provarci, però se c’è uno sport che può fare diventare di “ferro” questo è proprio il triathlon e una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista tedesca Focus lo prova: il triathlon è lo sport più completo e salutare, praticalo e scoprirai che è anche quello più divertente e appagante.

Il triathlon nasce in Italia nel 1984 quando la prima gara, un Olimpico, viene organizzata ad Ostia, vicino Roma. Nel 1988 viene riconosciuto dal CONI e viene associato alla federazione di Pentathlon. Dal 2000 nasce la Federazione Italiana Triathlon

Il triathlon ormai gode del massimo riconoscimento, ciò è dimostrato dal fatto che dalle Olimpiadi di Sidney 2000 questo sport è entrato nel programma olimpico ufficiale ed assegna le medaglie: a Sidney toccò proprio al triathlon aprire i Giochi. Quella Olimpiade ha così la spinta definitiva a questo sport che sempre più conquista posizioni anche in Italia.
Alternare diversi sport permette all’organismo di evitare ( o limitare) infortuni, di avere un corpo più armonico, un organismo più allenato, con il risultato finale che ci permette di migliorare la nostra performance atletica senza trascurare la salute fisica.

Quali tipi di Cross Training e Attività in palestra per il Runner e il Triatleta?

L’attività di Cross Training che si può proporre agli atleti , agli sportivi per eccellenza che praticano una determinata disciplina, nel nostro caso Running, ciclismo o nuoto e la commistione di queste tre discipline, ovvero il Triathlon, possono essere diverse in base al periodo di preparazione ed esperienza dell’atleta stesso. Possiamo variare continuamente le proposte di attività da eseguire in palestra per evitare di annoiarci e per dare gli stessi stimoli allenanti, in quanto l’obiettivo del Cross Training è proprio quello di dare all’organismo stimoli sempre differenti e complementari ( o specifici) alla disciplina che svolgiamo in maniera frequente.

Cross Training Tonificazione Generale

In questo caso possiamo svolgere delle sedute di potenziamento e tonificazione generale, ove programmiamo degli esercizi ( a corpo libero o con piccoli pesi), gestiti in successione mediante dei circuiti, ove alterniamo esercizi per i muscoli addominali, spalle, gambe, schiena, glutei, dorsali ! La successione può variare giorno per giorno, importante è che gli esercizi prendano in riferimento diversi distretti muscolari, le ripetizioni siano lunghe (da 15-25) e controllate, i pesi eventualmente utilizzati siano medi/leggeri paragonati al proprio massimale! Obiettivo: tonificazione generale, equilibrio muscolare generale.

Total Body

Lavoro aerobico a tempo di musica tonificante, comprendente esercizi generali su tutta la muscolatura, utilizzando elastici pesetti e step (a basso impegno coreografico). Ottimo per allenare sia l’apparato cardiovascolare e sia quello muscolare, è divertente visto che ci si può allenare in gruppo, non è monotono , e permette un ottimo sviluppo generale.

totalbody

Body Pump

Attività aerobica statica, su base musicale, che utilizza bilancieri e pesi, lavorando su tutto il corpo, con un determinato tempo (da 3’00-5’00 ) per gruppo muscolare compresi addominali e stretching. In questo caso non c’è nessuna coreografia, quindi può essere più semplice per tutti per poter seguire una lezione di Body Pump, in questo caso diventa più allenante perché si possono utilizzare pesi più pesanti.

Gag

Allenamento che mira alla tonificazione principalmente delle gambe, addome e glutei, con utilizzo di piccoli attrezzi tutto a tempo di musica (inserimento anche di esercizi per la parte superiore del busto). Questa attività non è coreografica, è molto utile per chi vuole migliorare e tonificare le gambe , dare maggior forza muscolare, soprattutto per le Runners e le Triathlete che presentano di base una minor forza muscolare , per via della minor massa muscolare (massa magra).

Spinning

Allenamento cardiovascolare che si svolge in gruppo a tempo di musica, utilizzando una particolare bike ed alternando l’intensità e la resistenza all’interno delle ore di lezione. Lo Spinning può essere praticato a
qualsiasi età sia da principianti che da esperti, tutti possono trarne beneficio per migliorare il metabolismo, la tonificazione muscolare e l’efficienza cardio-vascolare. Ottimo allenamento e alternativa soprattutto per i Triatleti quando d’inverno non possono svolgere allenamenti con la bike, oltre a essere sicuramente utile anche al Runner che voglia migliorare la propria forza muscolare divertendosi

Striding

È un’attività di gruppo basata sul movimento naturale della camminata. Viene svolta su di un tapis roulant meccanico ed insieme all’utilizzo di piccoli pesi raggiunge l’obiettivo di interessare sia la muscolatura inferiore che superiore. E’un’attività facile e piacevole in cui i ritmi e l’intensità sono dettati da brani musicali appositamente studiati. Lo Striding può essere praticato a qualsiasi età sia da principianti che da esperti, tutti possono trarne beneficio per migliorare il metabolismo, la tonificazione muscolare e l’efficienza cardio-vascolare. Ottimo come alternativa alla corsa quando abbiamo subito un infortunio e non possiamo ancora correre al meglio, divertente visto che si effettua con la musica.

I consigli degli esperti

Gli allenamenti svolti con la metodologia del cross training hanno fatto riscontrare agli atleti miglioramenti sia sul piano fisico sia su quello psicologico. In particolare nell’atletica e sulle lunghe distanze come mezza maratona e maratona, alternando gli allenamenti di corsa con sedute di nuoto da un’ora/un’ora e quindici e potenziamento in palestra, oltre che sviluppare con equilibrio tutti i distretti muscolari, a ogni allenamento le motivazioni e le energie si rinnovano.
Questo è possibile perché, quando si ha una buona base di preparazione atletica, l’unione delle discipline endurance favorisce anche il recupero muscolare, abbinato sempre a giorni di scarico o riposo.
Nuotare, correre e pedalare. Perché l’unico posto dove “successo” viene prima di “sudore” è il dizionario.
E con il triathlon o il cross training ognuno può diventare un po’ Ironman.