Da che mondo e mondo, gli uomini, e sopratutto la mente umana, si lasciano – magari anche involontariamente – influenzare da tutto ciò che li circonda, e ancora di più dai giudizi che altre persone danno a quella determinata cosa, oggetto del nostro stesso interesse.
Pregiudizi, stereotipi e prime impressioni errate sono all’ordine del giorno, anche perché in un’era digitale come questa, dove ognuno può esprimere il proprio giudizio 24 ore su 24, per 7 giorni su 7, è davvero difficile stare alla larga da “quello che dicono gli altri”.
Proprio sui giudizi di tutti si basano molti aggregatori di notizie e molti siti che suggeriscono o consigliano un determinato prodotto, qualsiasi esso sia. Uno degli esempio più lampanti è sicuramente TripAdvisor, il portale web di viaggi più famoso al mondo, che pubblica costantemente le recensioni degli utenti riguardo hotel, ristoranti e attrazioni turistiche.
Proprio in questi giorni, il sito internazionale, ha lanciato una guida online di recensioni di viaggio che “insegna”, con utili consigli, come scrivere una recensione su qualsiasi struttura turistica.
Il vademecum si basa su un sondaggio che ha coinvolto oltre 100.000 viaggiatori e proprietari di business dell’ospitalità, che hanno rivelato quali sono le caratteristiche principali per fornire una recensione ideale, che, sicuramente, sarà poi oggetto letto e riletto di tutti coloro che stanno organizzando un viaggio, o vogliono prenotare una cena in un nuovo ristorante.
Questo perché ognuno di noi, non riesce davvero a fare a meno di sapere ciò che gli altri pensano, non riesce a fare a meno di leggere i giudizi che le altre persone danno, siano questi attendibili, o completamente fuorvianti.

“Le recensioni sono diventate uno strumento potente a cui i viaggiatori di tutto il mondo si affidano per pianificare e prenotare le proprie vacanze. Infatti, più della metà dei viaggiatori decide di prenotare solo dopo aver letto i commenti di altri viaggiatori” – spiega Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor l’Italia – “E i business dell’ospitalità sono in ascolto: il 70% di loro ha adottato misure per migliorare la qualità del servizio offerto grazie alle recensioni scritte dai viaggiatori. Con più di 200 milioni di recensioni e opinioni su TripAdvisor, vogliamo fornire ai recensori, sia nuovi sia esperti, approfondimenti e suggerimenti della nostra appassionata community, dalle motivazioni che li portano a contribuire fino ai consigli per scrivere una recensione utile”.
Si tratta, dunque, di svariati consigli proprio per rendere più efficaci le recensioni pubblicate, perché, in quanto Contibutori, come ci ricorda proprio TripAdvisor, è nostra responsabilità condividere un utile racconto della nostra esperienza.
Si comincia dall’essenziale, raccontando, riassumendo e valutando l’esperienza, evidenziando al meglio le informazioni importanti, per poi aggiungere contenuti: dettagli, consigli, foto.
L’idea finale, obiettivo preciso, è quello di salvare il mondo dai viaggi mediocri, troppo spesso frutto di consigli sbagliati, di opinioni e valutazioni piuttosto discutibili, o di incomprensioni.
[Credit Cover: ilgiornale.it]