La Puglia, tacco d’Italia. Tacco che non fa male, non rovina i piedi, ma sorregge, aiuta, mantiene, slancia un’Italia sempre meno patriottica e più esotica, itinerante, lontana. La Puglia regala ai pugliesi motivi di sano orgoglio e gioia per la propria regione; a tutti gli italiani nuove mete turistiche semplici e genuine, ma dalle bellezze meravigliose; agli stranieri profitti, finanziamenti, scommesse, imprese, paesaggi nuovi e profumi antichi.
Una tradizione che non finisce mai.

Il National Geographic l’ha eletta Top Trip, il NYPost l’ha definita “magica” e la Lonely Planet l’ha inserita nel suo elenco 2014 dei luoghi da vedere a tutti i costi. Cos’altro manca?

Borghi, scorci, giardini, mare cristallino e spiagge paradisiache, chiese, colline. Le bellezze pugliesi sono tutte da scoprire, mai banali, sempre nuove e sorprendenti.
Nord, sud, ovest, est. La Puglia è tutta bella, in ogni suo angolo, in ogni sua cittadina.

Tra le cose più famose della regione, sicuramente l’architettura unica, con i trulli di Alberobello e il barocco stravagante di Lecce. Palazzi, piazze e vicoli tortuosi, mercati e masserie: che sia sulla costa o nell’entroterra, la Puglia regala ai suoi turisti emozioni uniche. Ecco perché visitarla.

Il Gargano

La parte più a nord della Puglia, un insieme di montagne, colline, mare cristallino e spiagge da sogno. Centri storici ricchi di monumenti e tradizione, rocce scoscese e mercatini da osservare.

Mattinata, Peschici, Rodi Garganico, Manfredonia, Vieste e tantissime altre cittadine. Un paesaggio unico da togliere il fiato.

Isole Tremiti
Isolette nel Gargano, mare limpidissimo.

Vieni (a ballare) in Puglia

Castel del Monte

Castel del Monte risale al 13° secolo; si trova nella zona di Andria. È stato costruito dall’Imperatore del Sacro Romano Impero Federico II.

Polignano a Mare

Forse andrebbe fatto un capitolo a parte per questa parte di Puglia che, da sempre, regala puntamenti fissi con il turismo, il divertimento e la stupenda atmosfera degli scorci a picco sul mare. Scelta come location di numerose puntate di Beautiful e non solo, Polignano è una delle città più caratteristiche della Puglia.

È possibile addirittura prenotare una cena romantica nella Grotta Palazzese, un ristorante situato all’interno di una grotta.

Vieni (a ballare) in Puglia

Bari e la Valle d’Itria

Bari è il capoluogo della Puglia, centro economico, finanziario, geografico del lunghissimo tacco. La vicina Valle d’Itria, rustica di olivi, vigneti e borghi collinari, è una delle destinazioni più popolari della regione, nota per i suoi trulli iconici, “capanne” circolari di pietra intorno alla campagna.

Bari Vecchia [Credits: neverendingvoyage.com]
Bari Vecchia
[Credits: neverendingvoyage.com]

Bari Vecchia è una città murata. C’è un clima molto familiare, casereccio, vicino, intimo. Intere famiglie, dai nonni ai bambini, sedute fuori dalle loro case a chiacchierare, giocare, mentre il bucato penzola dai balconi e si respira un’aria di ben cucinato.
Al mattino, le strade diventano fabbriche di pasta: le donne siedono ai tavoli fuori le loro case e impastano e modellano le tipiche orecchiette pugliesi. Ritmi rapidi, movimenti ormai meccanici, continuati.

Se ci si perde a Bari Vecchia, niente paura. La pavimentazione di pietra nera è stata posta per aiutare i commercianti in visita a camminare sulle strade; la pavimentazione di calcare bianco porterà invece più in profondità nel labirinto magico del capoluogo.

Come nelle favole più belle, un filo d’Arianna vi svelerà la strada verso la salvezza. È l’odore della focaccia, tipica barese, che con il suo impasto soffice e il rosso acceso dei pomodori regalerà delizie per il palato.

Focaccia barese [Credits: neverendingvoyage.com]
Focaccia barese
[Credits: neverendingvoyage.com]

Alberobello è una delle mete turistiche classiche. È un luogo unico e incantevole, diventato patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Trulli di pietra conica si trovano tra gli ulivi di tutto il paesaggio della Valle d’Itria; l’unica città con questa caratteristica.

Come non parlare delle Grotte di Castellana? Non lontano da Bari si trova un’altra delle meraviglie naturali della Puglia. Cave, profondità ricche di fiumi di acqua fredda, stalattiti e stalagmiti.

Locorotondo è un labirinto di edifici bianchi, le sue strade sono tranquille e i residenti che decorano i loro balconi e le scale di gerani rosa sono un tocco di chic. Non ci sono grandi attrazioni, ma è un luogo delizioso per un piacevole pranzo e passeggiate lungo le stradine del centro. Ostuni è un’altra città bianca, la “white town” per eccellenza. Sorge su una collina ad appena 8 km dal mare Adriatico dove si trovano alcuni dei resort più esclusivi della Puglia.

Il Salento

Il Salento è una “penisola” nella parte sud della Puglia calda e secca. Ha una forte identità culinaria; le tradizioni e la musica sono punti di forza, grande è stata l’influenza del suo passato greco. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle della regione e tantissimi paesaggi meravigliosi, ricchi di storie da raccontare.

Lecce è nota per la sua architettura barocca esuberante: la famosa “pietra leccese”, di un bianco tendente all’oro, è uno degli sbocchi anche economici del territorio; le sue chiese riccamente decorate con putti, rosoni, grifoni e colonne e cornici finemente scolpite sono le attrazioni architettoniche più amate. È una delle città più grandi della Puglia, ma è ancora di una dimensione percorribile. Le strade sono vive, ricche di ragazzi, giovani-adulti e intere famiglie: la movida salentina si accompagna al relax e alla tranquillità.

[Credits: neverendingvoyage.com]
[Credits: neverendingvoyage.com]

Otranto vanta una splendida posizione costiera. È a soli 72 km dall’Albania.

L’attrazione principale di Otranto è la Cattedrale con il suo pavimento a mosaico costruito nel 1163-1165: è sopravvissuta all’invasione turca, anche se alcune parti del Duomo sono state distrutte. È uno dei più grandi mosaici in Europa e copre l’intero piano. Il suo motivo centrale è l’Albero della Vita, sostenuto alla base da elefanti, simbolo di purezza. Nella cappella si possono vedere i resti umani degli 800 martiri che resistettero all’invasione turca e hanno rifiutato di convertirsi all’Islam. Le orbite vuote di centinaia di crani guardano in basso a voi in netto contrasto con la bellezza del pavimento a mosaico.

Il centro storico di Gallipoli si trova su un’isoletta collegata da una strada rialzata alla terraferma. Ha un atmosfera rilassata, elegante, alcune chiese meravigliose ed una curva di sabbia dorata proprio nel centro della città. Fu governata dai greci per cinque secoli, ma tutti i segni della loro esistenza sono stati distrutti dai Romani e la maggior parte dell’architettura è del Medioevo.

Vieni (a ballare) in Puglia

La cosa più interessante da fare a Gallipoli è visitare il Frantoio Ipogeo di Palazzo Granafei, uno dei 35 frantoi ipogei.
Tantissimi sono gli scorci suggestivi, i panorami mozzafiato e le vetrine e i banchetti degni di nome.

Gallipoli è, forse, la punta più forte di tutto il turismo salentino: scelto tantissimo come meta turistica, soprattutto da ragazzi e adolescenti, regala ai suoi turisti, oltre al paesaggio, alle spiagge e alle zone più storiche, importantissime discoteche, famose in tutto il mondo, che danno alla città grandissima notorietà dal pinto di vista della movida.

[Credits: neverendingvoyage.com]
[Credits: neverendingvoyage.com]

Vieni (a ballare) in Puglia

Pescoluse, meglio conosciuta come “Le Maldive del Salento”: uno dei posti più belli che si possano visitare nel Salento. Un mare da favola.

Vieni (a ballare) in Puglia

Come non citare la pizzica? Tipico ballo salentino.

Vieni (a ballare) in Puglia

Porto Cesareo – Punta Prosciutto – Santa Maria di Leuca
Porto Cesareo è un’importante località turistica del Salento ed è sede dell’Area Marina Protetta e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera. Si affaccia sullo Ionio ed è un tripudio di acque cristalline. Nel territorio di Porto Cesareo spicca, sicuramente, Punta Prosciutto. Descriverne le spiagge e il mare è quasi impossibile.
Santa Maria di Leuca è la punta del tacco, il punto in cui finisce l’Italia.

Punta Prosciutto, Porto Cesareo
Punta Prosciutto, Porto Cesareo
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca

La Puglia è tutta bella. In ogni suo angolo.