Chissà cosa penserebbe Vincent Van Gogh nel vedere un percorso illuminato con la sua ‘Notte stellata‘; sarebbe bello poterne immaginare l’espressione di stupore sul volto, tipico di chi dalla vita non si aspetta sorprese, ma solo tiri mancini.
Colui che oggi è considerato un grande maestro della pittura ebbe, con sorpresa di chi non ne conosce la biografia, una vita davvero infelice, piena di insicurezze e depressione che lo condussero al suicidio a soli 37 anni.
L’insuperato genio olandese rimane oggi uno dei pittori più importanti e innovativi di sempre, con un curriculum pieno di tele meravigliose, purtroppo tutte apprezzate post mortem.
Ma il mondo non dimentica l’eredità inconsapevole di Van Gogh, questa volta con un omaggio lungo un chilometro.
L’Olanda ha infatti scelto di celebrare il suo maggiore esponente con una iniziativa insolita e originale: una pista ciclabile luminescente ispirata al celebre dipinto del 1889, ‘Notte stellata’, da sempre una delle opere più famose e iconografiche del pittore.
La meravigliosa tela, conservata al MoMA di New York, raffigura un affascinante paesaggio notturno catturato tra i cieli di Saint-Rémy-de-Provence, in Francia.
Pedalare sulla superficie di un quadro, dunque, è ora possibile grazie al Van Gogh-Roosegaarde Cycle Path di Nuenen, situato vicino Eindhoven, in Olanda. In questo luogo magico, interamente dedicato al grande pittore dell’Ottocento, per la prima volta è la realtà ad evocare la pittura e non viceversa.
Il percorso ciclabile è stato inaugurato lo scorso 13 novembre in occasione del ‘Van Gogh 2015 International Theme Year‘, dedicato ai 125 anni dalla scomparsa dell’artista il cui anniversario ricorre il prossimo luglio.
Esso collega due caratteristici mulini olandesi e aggiunge un nuovo tratto alla pista ciclabile lunga 335 chilometri che si snoda nella regione del Brabante del nord, unendo la casa di famiglia in cui nacque Van Gogh al paese di Nuenen, dove nel 1885, dipinse il suo primo capolavoro, ‘I mangiatori di patate‘.
L’Olanda, patria dei paesaggi malinconici, dei mulini a vento, dei tulipani e delle biciclette, non smette di stupire in particolare per le sue innovative piste ciclabili.
Quest’ultima infatti è davvero un’opera d’arte unica al mondo, concepita per ricreare la stessa magica atmosfera del quadro di Van Gogh con un piccolo trucchetto moderno: 50mila sassolini scintillanti incastonati nel tracciato che accumulano energia durante il giorno per poi illuminarsi magicamente durante la notte, fino a scintillare come stelle.
Una trovata davvero poetica e utile, capace di unire ecologia e arte in un sentiero da percorrere come in un sogno.
Il metodo di illuminazione utilizzato non genera fastidio agli occhi di chi lo percorre e non danneggia in alcun modo la natura circostante. Inoltre, lungo alcuni punti più oscuri, sono stati installati LED che garantiscono luce supplementare nel caso in cui l’energia solare non sia sufficiente a illuminare l’intero percorso, ad esempio dopo una giornata nuvolosa.
La vita di Van Gogh, la sua terra nostalgica, le sue origini, i suoi colori, le sue paure e le sue manie vengono ora distese come un enorme tappeto sull’erba, srotolate come un immenso gomitolo brillante e disposte lungo un sentiero che, colmo di stelle, permette di afferrare la magia della notte vista attraverso gli occhi di un grande maestro.
[Fonte: Wikipedia]