Windows 10 e non Windows 9. Sì, Windows ha deciso di saltare, nella numerazione delle versioni di Windows, il numero 9, passando quindi da Windows 8.1 a Windows 10, forse per evidenziare la strada intrapresa con la nuova versione. L’annuncio è stato dato nel pomeriggio (ora italiana) durante una conferenza a San Francisco, alla quale hanno preso la parola alcuni dei dirigenti Microsoft, come Terry Myerson (Executive Vice President, Operating Systems Group) e Joe Belfiore (Corporate Vice President, Operating Systems Group).
Nel corso della conferenza Microsoft ha mostrato la Technical Preview per PC, che sarà disponibile al download dal 1 ottobre. Numerosi gli aggiornamenti dedicati al mondo del business, oltre ai quali l’azienda ha inoltre presentato il Windows Insider Program, con cui l’azienda segna una svolta nella gestione dei feedback da parte dei propri utenti, che avranno la possibilità di utilizzare e commentare le build di prodotto mano a mano che queste verranno rilasciate. Attraverso questo programma, già da oggi sarà possibile scaricare Windows 10 (appena sarà disponibile visto il fuso orario), e comunicare eventuali problemi a Microsoft in maniera più rapida.
Windows 10 si adatterà a tutti i dispositivi, da Xbox ai tablet, arrivando a smartphone e, ovviamente, PC, nel tentativo di offrire la migliore impostazione possibile in quanto a coerenza, familiarità, compatibilità e produttività. Inoltre Microsoft ha in programma l’avviamento di una piattaforma applicativa convergente per gli sviluppatori, con cui gli stessi sviluppatori potranno, nello scrivere un’applicazione, renderla facilmente disponibile su diverse tipologie di dispositivi, rendendo più semplici operazioni come l’aggiornamento e incoraggiando anche l’utente ad utilizzarla su smartphone dopo averla scoperta per tablet, per esempio.
Notevoli anche le novità nella gestione della privacy, che è stata resa notevolmente più semplice, per consentire agli utenti di prendersi cura delle proprie informazioni in maniera migliore. Windows 10 cercherà quindi di proteggere i nostri dati, ovunque essi si trovino, compresi quelli nelle email e nel cloud.
La gestione degli aggiornamenti è stata poi modificata, passando da aggiornamenti che prevedevano la cancellazione ed il riavvio del sistema operativo, a rapidi migliorie introdotte con più frequenza, in base ai feedback diretti ricevuti grazie all’Insider Program.
Ecco le più importanti novità di Windows 10:
-Menu Start: torna, ampiamente rinnovato, il classico Menu Start tanto atteso dagli utenti, che offre rapido accesso alle funzioni ed ai file più utilizzati
-App in formato finestra: le app ora vengono aperte in formato finestra, e possono come tali essere ridimensionate e ridotte a icone nella barra degli strumenti
-Snap: migliorie nella possibilità di lavorare contemporaneamente su più app. Potremo ora aprire contemporaneamente (in multitasking) sino a 4 applicazioni
-Task view: con il nuovo pulsante Task View, presente nella Task Bar, potremo visualizzare contemporaneamente tutte le app ed i file aperti, scegliendo così più facilmente a quale passare
-Desktop virtuali: sarà ora possibile di evitare il sovraffollamento delle schermate, creando multipli desktop, separati ed indipendenti, tenendo separate, per fare un esempio, le attività lavorative da quelle personali
Vediamo ora, in conclusione, il video di presentazione di Windows 10:
photo credits: screenshot from video