Tra le delusioni e le speranze dei ragazzi delle due squadre di Amici 14, capitanate da Emma ed Elisa, è già passata una settimana dalla prima puntata del serale della quattordicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, uno dei programmi di punta della stagione Mediaset. La puntata è stata un vero successo di pubblico con il 25,78% di share e 5.514.000 telespettatori di fronte ai televisori per vedere una trasmissione che, bisogna ricordarlo, è registrata e molte delle anticipazioni erano già online da oltre una settimana. La concorrenza, in diretta, in ogni caso non ha avuto scampo; “Senza parole”, il nuovo programma condotto da Antonella Clerici su Rai Uno, si è infatti fermato al 15,61% di share e 3.592.000 telespettatori. Gli ascolti però non sono stati l’unico successo della serata condotta da Maria De Filippi; la trasmissione è stata infatti incoronata come la più twittata al mondo per la serata di sabato 11 aprile con l’hashtag #Amici14. Un vero e proprio tripudio per il talent di Canale 5: ma qual è il segreto di un tale successo?
Malgrado il programma della De Filippi sia presente nei palinsesti Mediaset sin dal 2001, per molti anni è stato un talent – salotto trash che univa l’aspetto di scuola di danza, canto, recitazione al gossip, mostrando fin troppo le vite private dei protagonisti, giocando sulle discussioni tra allievi e professori nonché su presunti amori. La grande svolta è certamente arrivata dalla dodicesima edizione che ha visto per la prima volta come Direttore Artistico del programma il ballerino e coreografo Giuliano Peparini. Da quel momento la prima parte del programma è diventata una vera e propria accademia di danza e canto, tralasciando tutti gli aspetti più trash delle edizioni precedenti e mettendo sotto i riflettori l’arte. La seconda parte, il serale, sotto la guida di Peparini si è trasformata in un vero e proprio spettacolo di Broadway con imponenti coreografie, scenografie e moltissimi ballerini professionisti che ruotano attorno ai ragazzi in gara per far provare a loro la sensazione di lavorare in una grande compagnia e al pubblico di essere di fronte ad uno spettacolo a tutti gli effetti.
Il grande miglioramento qualitativo del prodotto ha quindi certamente influito sull’aumento del pubblico. D’altra parte l’idea, partita lo scorso anno, di spostare la fascia quotidiana di Amici su Real Time, canale con un target prettamente giovanile, ha sicuramente influito al successo. L’aspetto però che, più di ogni altro, ha influito sul grande successo del programma è stato il coinvolgimento del pubblico attraverso i social. La possibilità di twittare i propri pensieri e le proprie impressioni sulla puntata che si sta vedendo con la probabilità che quel tweet venga trasmesso in tv è un forte incentivo. Inoltre i canali social come la pagina Facebook del programma sono gestite estremamente bene, sempre aggiornate, ma soprattutto che rimandano a WittyTv, il sito dove è possibile rivedere in qualunque momento puntate intere, clip e avere news su quello che accade nella scuola in tempo reale. A tutto ciò si aggiunge la possibilità, a partire da questa edizione, di poter interagire e fare domande ai ragazzi della scuola attraverso le chat.
I numerosi ospiti, italiani e internazionali, del mondo della musica e dello spettacolo completano il progetto di un programma estremamente innovativo e a tutto tondo. La domanda che sorge spontanea è: il talento dei ragazzi è ancora al centro di questa grande macchina televisiva? Assolutamente sì. I ragazzi che ogni anno arrivano alla fase finale del programma sono sempre più talentuosi e unici ed hanno la possibilità irripetibile di essere al centro di un grande spettacolo che apre loro le porte del mondo artistico. Sono il centro nevralgico di tutto ciò che viene creato loro attorno, dalle coreografie ai duetti con grandi artisti. Sono loro, i talenti della scuola di Amici di Maria De Filippi, a tenere insieme questo grande e unico show made in Italy.
[Credits Cover: Mediaset]