Torna questo weekend, dal 13 al 16 novembre, con quattro giorni dedicati al libro e alla lettura ma non solo, l’evento lombardo più importante dell’anno: Bookcity Milano. Si tratta della terza edizione, ancora più grande rispetto allo scorso anno, che si espande anche nelle zone metropolitane, con più di 900 eventi gratuiti sul territorio. L’evento raccoglie nel capoluogo non solo l’editoria “tradizionale” bensì anche le nuove tecnologie che danno un’inedita visione del mondo del libro, con incontri dedicati alla fotografia, all’arte, alla cucina nonché in memoria del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Si tratta del festival più grande d’Italia; parlando semplicemente con qualche numero: 900 eventi, 200 location, 1200 ospiti da tutto il mondo. Tre in particolare stranieri sono da ricordare: Sophie Kinsella che presenta il suo ritorno con la serie “I love shopping”, David Nicholls, celebre per il successo di “Un giorno” presenta “Noi” e infine Wilbur Smith, protagonista indiscusso della letteratura d’avventura con 24 milioni di copie vendute solo in Italia. Inoltre ha aperto il festival giovedì 13 lo scrittore israeliano David Grossman il quale ha ricevuto dal sindaco Pisapia il “sigillo della città” per il suo impegno in favore della pace in Medio Oriente. L’evento verrà invece chiuso domani da uno degli scrittori italiani per eccellenza, il Premio Nobel Dario Fo.
Non mancano nemmeno blogger e cuochi per la moda ormai virale della cucina. Ospiti saranno infatti da Benedetta Parodi a Antonella Clerici fino allo chef Carlo Cracco. Di grande importanza culturale sono invece gli incontri che si svolgono in collaborazione con le varie università milanesi che aprono le loro sedi a uomini del mondo editoriale e non solo. Le lezioni si arricchiscono di ospiti d’onore e specialisti e si aprono alla cittadinanza milanese. Infine non meno importanti sono i tantissimi laboratori organizzati per i più piccoli in varie zone della città.
Bookcity Milano 2014 si preannuncia un evento culturale di grande successo che potrebbe avere ancora maggior riscontro di pubblico rispetto allo scorso anno; si tratta di un’occasione, gratuita e per tutti, di avvicinarsi all’arte, alla cultura ma anche semplicemente per visitare palazzi e sedi milanesi che solitamente non sono aperte al pubblico. Un weekend, si spera di bel tempo, per girare Milano e nel frattempo fare interessanti incontri per tutta la famiglia. Milano si riconferma la capitale italiana del mondo editoriale.
[Photo Credits: Bookcity Milano]