I social network sono quella cosa su internet dove ci si può sfogare, ma meglio se ci si sfoga con il maggior numero di persone. Anche se nessuno lo ammetterebbe mai, avere un grande numero di follower su Twitter dona sempre un po’ di mangime per la propria autostima. Una sensazione di cui Astrid ha bisogno:

Ciao Kiro,

ho visto che su Twitter hai tanti follower. Complimenti. Io ne ho pochi e vorrei tanto aumentare questo numero.

Come faccio? Dammi qualche consiglio o segreto. Aiutami.

Ciao Astrid. Tu, come tutti, hai bisogno di avere un nutrito numero di follower. Oltre per accrescere l’autostima, anche per fare un po’ di conversazione. Sarebbe alquanto triste fare domande, scrivere commenti e proporre idee senza ricevere mai una risposta.

Inizio dicendo che il segreto dei segreti non esiste. Tutti vorremmo che esistesse un comando da scrivere per avere magicamente migliaia di persone nella nostra lista. Esistono dei servizi a pagamento per aggiungere finti follower, ma oltre ad essere uno spreco di denaro, diventa anche una finta soluzione visto che i finti follower non interagiscono.

Esiste anche una tecnica che consiste nel seguire il maggior numero di follower sperando di ricevere, in cambio, il follow. Cioè seguire delle persone sperando che loro ci seguano a loro volta. Questo è un sistema che a me non piace molto, perché la propria timeline diventa zeppa di tweet e quindi inutilizzabile.

Ci sono però alcune accortezze che aiutano ad incrementare i follower nel tempo:

  • Scrivi una biografia chiara nel tuo profilo per far capire subito chi sei.
  • Carica una bella foto che ti ritrae. Evita di usare finte foto o cartoni animati.
  • Usa gli hashtag nel tuo tweet ma non superare mai i 3 hashtag. Gli hashtag, che si formano con una parola anticipata da un cancelletto, finiscono in alcune liste.
  • Scrivi tweet dalle 9 di mattina fino alle 15 del pomeriggio. Gli altri orari sono meno trafficati.
  • Commenta gli eventi importanti, come trasmissioni televisive e partite di calcio, usando gli appositi hashtag.

I tweet con gli hashtag hanno il doppio delle probabilità di essere visti. Le probabilità aumentano del 90% se si usa una foto e diventano interessanti anche se inserisci un link.

E a proposito di hashtag. Quello per mandare domande è #chiediakiro nei social network. A presto.