Le tecnologie wireless sono sicuramente molto comode. Non avere cavi ci consente di effettuare molte cose in qualsiasi momento: collegarci da qualsiasi punto della casa, sincronizzare i dispositivi tra di loro e in futuro, si dice, consentiranno anche di ricaricare le batterie. Ma quanto è sicuro per la salute tutto questo? Ecco una domanda arrivata alla rubrica questa settimana.
Ciao Kiro,
sono Arietix e leggo le risposte alle domande mandate alla tua rubrica. Ho anche io una domanda per te: ho letto in giro che la rete WiFi è pericolosa. È vero? Sono le solite bufale oppure devo spegnere il router?
Grazie
Ciao Arietix. Questo argomento è alquanto spinoso, perché dividono le persone in due gruppi: coloro che dichiarano che sia pericoloso e altri che dicono che non è vero. Il problema è che di base non ci si fida di nessuno, ne tanto meno delle istituzioni. In fondo negli anni ’50 i medici dicevano che fumare sigarette faceva bene alla salute, poi abbiamo visto cosa provocano.
Questo è il tipico esempio utilizzato dai complottisti per avere campo di azione. Una sorta di lascia passare: se quell’episodio è andato in quel modo allora tutto il resto è così. Ma non sarebbe stupido pensarla così? Insomma, se cammini e ti capita di scivolare, giungeresti alla conclusione che non bisogna più camminare nella vita perché altrimenti si scivola sempre?
Il problema è che si temono le radiazioni, quasi fosse un film sulla Seconda Guerra Mondiale, con relative bombe atomiche. Al di là delle associazioni di immagini, ricordiamoci sempre che la Terra emette un campo magnetico che ci colpisce da quando siamo nati. Quindi cosa facciamo? Cambiamo pianeta?
La rete WiFi genera un campo magnetico molto debole. Per l’esattezza 100 milliwatt. Un forno a microonde ne produce 1000 e nessuno ha mai pensato di buttarlo dalla finestra. Questi valori sono ad una soglia molto inferiore ai limiti considerati dannosi per la salute.Stessa cosa per i telefoni cellulari. In azione producono un campo molto al di sotto della soglia di sicurezza. Quindi come regolarsi? In giro esistono centinaia di ricerche che dimostrano la loro pericolosità e altrettante in grado di sfatare questo mito.
Personalmente suggerisco di usare queste tecnologie tranquillamente, ma di non abusarne. Esistono tante situazioni in cui si possono evitare sovraesposizioni. Per esempio si potrebbe evitare di posizionare il router WiFi sul comodino e averlo accanto quando si dorme. Per i cellulari si possono usare gli auricolari ed evitare di passare troppe ore al telefono con l’orecchio attaccato al dispositivo. Insomma, come in tutte le cose, basta avere del buon senso. Anche il pane se consumato in 40 kg al giorno porta alla morte, ma non per questo bandiamo il pane, giusto?
Per altre domande scrivete come sempre nei social network usando l’hashtag #chiediakiro.