Vi è mai capitato di acquistare un prodotto tecnologico e vedere la presentazione del nuovo modello il giorno dopo? Questa cosa non vi fa arrabbiare? Il fenomeno dell’obsolescenza, vale a dire la perdita di valore per l’avanzamento tecnologico, è un fenomeno sempre più veloce. Ed è al centro della domanda di questa settimana da parte di Yacoppo:
Ciao Kiro
l’altro giorno ho sentito una parente inveire contro una società di produzione di un noto robot da cucina, perché dopo 10 anni avevano lanciato un nuovo modello il giorno dopo il suo acquisto.
Questa cosa potrebbe capitare con molte cose, come con gli smartphone. Come devo fare per non cascarci?
Grazie
La domanda di Yacoppo è del tutto legittima e riguarda migliaia di persone ogni anno. L’esempio del robot da cucina rinnovato dopo 10 anni è in realtà una rarità. Ci sono prodotti aggiornati ogni anno o peggio ogni sei mesi. Poi la rabbia aumenta quando quella cosa costa molto.
Se cambia la confezione di un pacchetto di gomme poco importa, possiamo comprarne un altro il giorno dopo. Ma se cambia uno smartphone come la mettiamo? Oppure peggio, cambia un’automobile il giorno dopo il nostro ordine.
Una volta chiesi questa cosa al direttore di un negozio di elettronica: “come fa il cliente a sapere quando comprare e non temere di vedere un nuovo prodotto il giorno dopo?”. “Molto semplice”, mi rispose, “quando entra in un negozio, vede un prodotto che gli piace e crede gli sia utile. Poi valuta il prezzo e alla fine decide di comprarlo, allora la cosa termina lì. Ha avuto il prodotto che gli serviva, al prezzo che reputava giusto. Se esce un altro prodotto non deve interessargli, perché la valutazione è già stata fatta”.
Questo modo di maturare gli acquisti è corretto e probabilmente anche il più giusto. Ma non si può nascondere la rabbia nel vedere apparire un nuovo modello, magari ad un prezzo anche inferiore. Per evitare questi inconvenienti abbiamo essenzialmente due strumenti:
- I siti specializzati che spesso riportano indiscrezioni riguardanti i nuovi modelli. Se chiedete agli autori degli articoli il periodo in cui più o meno escono i nuovi prodotti, vi saprà dare una stima. Così almeno potete regolarvi.
- Il diritto di recesso. Anche se per la vendita in negozio fisico non è obbligatorio, molte catene concedono un periodo in cui potete riportare indietro il prodotto e farvi dare un buono acquisto da usare, in questo caso, per acquistare il nuovo modello. Per le vendite on line il periodo è per legge di 14 giorni.
Se il nuovo prodotto esce dopo 14 giorni dal vostro acquisto, beh in quel caso è solo un po’ di sfortuna.
Se avete domande da sottoporre vi ricordo di usare l’hashtag #chiediakiro nei social network.