Ufficialmente definita Esposizione Universale, l’Expo 2015 è la più grande mostra del pianeta che dopo ben 5 anni tornerà ad ammaliare partecipanti e visitatori con le innumerevoli novità partorite dalle menti più eccelse.

Nel 2015 l’Expo è a Milano. Tra le più eccezionali località mondiali, il capoluogo lombardo è stato scelto quale sito ideale per accogliere le idee di tutti i paesi partecipanti (attualmente 144 le conferme su un totale di 147 inviti). Il mondo intero in una sola città.

Il tema scelto dall’Italia per l’Esposizione sarà “Nutrire il pianeta, energia per la vita“.
Scienziati, imprese, governi e cittadini di tutto il mondo pensano ad un pianeta dove natura e sviluppo sono in armonia. Così per sei mesi i paesi partecipanti metteranno in mostra le tecnologie, l’innovazione, la cultura, le tradizioni e la creatività del cibo. Quella del 2015 sarà infatti un’esposizione che si porrà quale primario obiettivo quello di stimolare davvero il dibattito sull’alimentazione e sul cibo.

Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 la città di Milano, in particolare il settore nord-ovest della metropoli, verrà adibito per il grande evento ad area espositiva organizzata secondo un preciso schema realizzato dai progettisti senior, tra cui Stefano Boeri, Ricky Burdett e Jacques Herzog: sviluppato su due assi ortogonali, che richiamano il Cardo e il Decumano della città romana, il sito verrà impreziosito da un paesaggio straordinario il cui aspetto ricorderà quello di un’isola, ricca di spazi verdi e interamente circondata dall’acqua.

Cinque saranno le aree o padiglioni tematici ognuno dei quali dedicato al tema generale dell’evento:

Parco della Biodiversità. Un grande giardino di circa 14.000 m² posto nell’area Nord e adiacente alla Lake Arena, finalizzato alla riproduzione della varietà della Vita. All’interno del Parco saranno inseriti i tre cluster dedicati alle zone aride, alle isole e al Mediterraneo.

Future Food District (“Il distretto del cibo del futuro”). Non solamente un padiglione ma un’area formata da due padiglioni espositivi identici (2.500 m²) e nella piazza che viene a crearsi tra di essi (circa 4.400 m²), posta nella zona sud, di fronte all’anfiteatro. Si tratterà il tema dell’evoluzione della filiera alimentare con largo uso delle tecnologie IT e prototipi di luoghi del futuro quali una casa, un ristorante ed un supermercato, ma anche una Vertical Farm e una Algae Urban Farm.

Food in Art (“Il cibo nell’arte”). Un’area tematica posta nella zona sud che vuole esplorare il rapporto con il cibo quale oggetto di riflessione simbolica da parte della specie umana nella storia. Il percorso è pensato come un’esposizione reale e virtuale di grandi capolavori artistici.

Children Park (“Parco dei bambini”). Realizzato in collaborazione con la città di Reggio Emilia, occupa un’area esterna al perimetro del canale ed è pensata come area ludica, ricreativa ed educativa per bambini e famiglie.

Un’occasione unica e imperdibile che metterà a confronto tutti i saperi, diffondendoli con consapevolezza tra le differenti culture che popolano il nostro pianeta.
Dal 20 settembre 2014 sarà disponibile al pubblico interessato la vendita online dei biglietti.

[Fonte Cover Photo: www.datamanager.it ]