Conosciuto dal pubblico con il nome di Robb Stark, personaggio amatissimo della serie televisiva HBO de Il Trono di Spade (Game of Thrones), Richard Madden ben presto si fa strada nel mondo del cinema grazie alla sue doti di interprete straordinariamente bello che non passano di certo inosservate.
Robb Stark, primogenito di Eddard Stark e Catelyn Tully nella celebre trasposizione televisiva creata da David Benioff e D.B. Weiss che ha riscosso enorme successo nell’anno 2011, è l’eroe dai capelli ramati e gli occhi azzurri, di recente spodestato da uno dei personaggi più apprezzati della celebre fiaba di Cenerentola, storia rivisitata dal regista Kenneth Branagh nella trasposizione filmica del 2015 (prodotta dalla Walt Disney) che sarà disponibile nelle sale a partire dal prossimo 12 marzo. Il principe “Kit” sembra promettere grandi cose a detta dei molti, tanto da riuscirne a soppiantare l’eroica immagine dell’erede del Nord.
Forgiatosi nella compagnia londinese del Globe Theatre, lo scozzese Richard Madden ha avuto la fortuna di mettere in mostra il suo talento in diversi teatri del mondo grazie al ruolo di Romeo, affidatogli in una produzione di Romeo e Giulietta nell’anno 2007. Altrettanto degni di menzione i ruoli di Callum McGregor in una produzione teatrale di Noughts and Crosses, scritta da Malorie Blackman nel 2008 e Dean McKenzie nella serie televisiva della BBC Hope Springs, seguito da ruoli come Ripley nel film I segreti della mente (2010) e il cantante Kirk Brandon nel film TV Worried About the Boy (2010).
Una conquista dopo l’altra per l’affascinante Richard (e non parliamo solo di un crescente seguito di fan). I suoi personaggi, infatti, hanno lasciato impronte significative lungo il suo cammino, tanto che il suo volto lo ritroveremo molto presto sul grande schermo mentre vestirà i panni del tanto agognato e immaginato principe azzurro. Scelto fra tanti, il giovane attore è stato quindi chiamato ad impersonarlo e innalzarlo al livello della protagonista fiabesca: sarà lui la perfetta anima gemella della bellissima Lily James (Cenerentola).
Del resto chi meglio di Madden avrebbe potuto far conciliare bellezza, intelligenza e riflessione in un unico personaggio, nonostante la brevi comparse dettate dalla storia?
Il nostro principe, infatti, ha tutte le carte in regola, e a dirlo è lo stesso creatore del film, il regista Kenneth Branagh che ci profila un’immagine chiara di quello che avrebbe voluto e che ha effettivamente ottenuto dal suo ‘carattere’: “L’interpretazione di Richard è brillante, profonda e complessa, nel modo in cui reagisce alle cose, nell’atteggiamento, nello spessore dei suoi pensieri. È una persona dai sentimenti intensi, ma è anche enormemente divertente e gentile“.
Fondamentale, tra l’altro, il continuo scambio di idee tra l’attore e il regista.
Certamente, grazie al suo solido background, Richard è riuscito a maturare il giusto spirito cavalleresco di cui personaggi così complessi necessitano per essere apprezzati dal pubblico-amante dei generi fantastici, ma è anche grazie alle sue ispirazioni che la gentilezza del ‘principe Kit‘ ha preso forma, legandosi indissolubilmente alla bellezza d’animo della sua Cenerentola. E Branagh rappresenterebbe il modello principale da cui ha attinto le più raffinate qualità principesche: nobiltà d’animo e gentilezza non mancano nella lista degli apprezzamenti rivolti al suo “maestro”.
Niente a che vedere, dunque, con le figure invecchiate delle versioni degli anni addietro (si pensi a una delle più recenti con Dougray Scott e Drew Barrymore, 1998), la Disney del 2015 ci regalerà una nuova immagine che si fonderà tra classicismo, tradizione e modernità.

[Cover Credits: Andreas Rentz/Getty]