Come riportato dall’autorevole sito Motor1 la nuova generazione di Audi A4 debutterà nel 2024 e verrà denominata in maniera differente. Il progetto del brand tedesco sembra quello di voler denominare i modelli endotermici con cifra dispari, a differenza di quelli elettrici che avranno cifra pari.

Per questa ragione la nuova A4 si trasformerà in A5 e verrà proposta sia in versione Avant che berlina con la coda con ampio portellone in stile Sportback. Il modello rimarrà quindi con motorizzazioni endotermiche a benzina ed a gasolio, con elettrificazione importante (mild hybrid ed ibrida ricaricabile).

Dalle informazioni riportate sempre al precedente link, sembra permangano i 2.0 litri a benzina ed a gasolio, ulteriormente evoluti e dotati di tecnologia mild hybrid. Probabilmente, invece, la nuova S5 (offerta sia in variante Avant che Sportback) adotterà un 3.0 litri V6 a benzina elettrificato da quasi 400 CV. Infine sembra sempre più probabile che la potentissima RS5 possa essere dotata di tecnologia ibrida ricaricabile con oltre 550 CV ed autonomia in modalità a zero emissioni superiore ai 60 km.

Il sito spagnolo motor.es ha invece riportato delle immagini dei muletti con ormai pochissime camuffature che stanno ultimando i test prima del lancio ufficiale, vediamo al link seguente le foto spia:

https://www.motor.es/noticias/audi-s5-avant-2024-fotos-espia-destape-202394786.html

Sono perfettamente visibili i nuovi gruppi ottici più affilati e stretti, con nuova firma luminosa nella parte superiore. Nuova anche la calandra single frame meno ingombrante e con un disegno interno più aperto; inedite anche le prese d’aria nel paraurti. Sembra anche più affusolata la vista laterale con montanti posteriori più inclinati e con un probabile lieve aumento di lunghezza dell’auto (attorno ai 480 cm?). La nuova Audi A5 sarà proposta (vedi link precedente) anche in varianti ibride plug-in. Queste avranno autonomia in elettrico superiore ai 100 km grazie a batterie da circa 18-20 kWh. Vi terremo aggiornati, continuate a seguirci.