Presentata pochi mesi fa, la Ferrari Purosangue è diventata oggetto del desiderio dei collezionisti e degli appassionati (facoltosi) di auto. Con un prezzo di 390.000 € (ai quali poi si possono aggiungere decine di migliaia di euro di optional) e con tempi di attesa infiniti, il primo suv di Maranello è davvero un successo.

Forte di un poderoso V12 da 6.5 litri, l’auto può toccare i 310 km/h con scatto da 0 a 100 in 3,3 secondi e 0-200 km/h in 10,6 secondi. Insomma prestazioni da vera supercar con abitabilità da auto per famiglie.

Ferrari potrebbe prenderci gusto e lanciare un secondo suv di taglia inferiore alla Purosangue nel corso dei prossimi anni? Ad oggi non abbiamo conferme, ma la cosa non è del tutto da scartare. Porsche che in primis era partita con la Cayenne ha poi riscosso un enorme successo anche con la Macan. Ferrati potrebbe riprenderne le orme.

Le immagini di una mini Purosangue usate nell’articolo sono dei render non ufficiali presi dal profilo Behance di Kleber Silva. Inseriamo di seguito il link alla fonte. Ringraziamo il designer brasiliano per la concessione delle foto:

https://www.behance.net/gallery/181525711/Ferrari-Purosangue-mini

La mini Ferrari Purosangue potrebbe essere un suv di taglia attorno ai 470-480 cm. L’auto potrebbe adottare la meccanica della 296 GTB, magari leggermente meno potente per non far impallidire la Purosangue. Al 2.9 litri V6 da circa 500 CVv si abbinerebbe l’elettrico da oltre 160 CV per oltre 650 CV di potenza combinata. Si potrebbe andare ad investire su una batteria leggermente più capiente con circa 10 kWh di capacità per oltre 40 km di autonomia a zero emissioni. Velocità massima superiore ai 280 km/h e scatto da 0 a 100 in circa 3,8 secondi.

Pura follia? Ad oggi sembra di sì, ma magari con questo servizio potremmo dare uno spunto alla Casa di Maranello per espandere ancora di più i propri orizzonti (ed i propri utili!!).