Come cambierà la gamma del costruttore Fiat nel corso dei prossimi anni? Vediamo quali novità sono previste in arrivo da qui al 2027. Saranno 4 anni densi di appuntamenti in cui il brand tenterà di riposizionarsi sui mercati europei, svecchiando la gamma con prodotti di fascia economica, ma non solo.

Le informazioni riportate nell’articolo sono state prese dalla foto caricata dal sito “Passione Auto Italiane”. Vediamo al link sottostante quello che è lo schema grafico della gamma in essere nel corso dei prossimi anni del brand torinese. Largo alle spiegazioni:

https://www.passioneautoitaliane.com/2023/06/evoluzione-della-gamma-fiat.html

Dei modelli Fiat ad oggi in gamma (con le versioni odierne a listino) non rimarrà più quasi nulla. Vediamo infatti che la carriera dell’attuale Panda cesserà nel 2026, la Tipo ci dirà addio nel 2025, insieme alla 500X ed alla versione endotermica della 500.

Vedremo inoltre, nel 2027, la seconda generazione della Fiat 500 elettrica, la quale probabilmente rimarrà l’unico prodotto di fascia alta del brand. La seconda generazione della piccola elettrica migliorerà le sue doti in termini di autonomia, ritenuta la sfida più importante per le elettriche del domani.

La nuova Fiat 600 (la vedremo in anteprima il prossimo 4 luglio) si andrà a posizionare nel bel mezzo del segmento B. Questo sarà proprio il fulcro del mercato del marchio nel corso dei prossimi anni. Si inserirà in tale fascia anche la nuova Fiat Panda (probabilmente il modello si chiamerà Uno nei mercati sud americani), anche elettrica e con una lunghezza attorno ai 390-395 cm. Quest’ultima debutterà nel 2024. Nel 2026 potrebbe arrivare una versione allungata della nuova Panda (si chiamerà Punto??), sempre di segmento B, lunga sui 420-425 cm.

Infine Fiat andrà a sostituire nel 2025 Tipo e 500X con un crossover di segmento C, lungo oltre 440 cm, il cui nome sarà Multipla. L’auto sarà anche elettrica.

Non dimentichiamo, infine, l’arrivo della piccola Topolino da luglio 2024.