Il nuovo modello Lamborghini,erede dell’Aventador, verrà svelato entro l’estate di quest’anno. Sono già state rilasciate le specifiche tecniche del motore. Si tratterà di un V12 a benzina con un contributo elettrico.
La nuova supercar elettrificata della Casa di Sant’Agata Bolognese ha il nome in codice LB744. Il sistema ibrido plug-in comprende il propulsore a 12 cilindri da 6,5 litri, un nuovo cambio a doppia frizione ad otto rapporti, una batteria agli ioni di litio e un trio di motori elettrici. La potenza totale combinata è di 1.015 CV. Lamborghini ha dettagliato le basi del suo primo “veicolo elettrificato ad alte prestazioni” che sarà svelato presto nell’ambito delle celebrazioni per il suo 60° anniversario, sostituendo l’Aventador fuori produzione e onorando l’eredità delle supercar con motore V12 di Sant’Agata.

Il V12 aspirato da 6,5 litri con nome in codice L545 è stato “pesantemente rielaborato” con una maggiore potenza e un peso inferiore rispetto al suo predecessore. Le modifiche includono condotti di aspirazione dell’aria ri-progettati, un nuovo sistema di combustione con un rapporto di compressione aumentato e una migliore fluidodinamica dello scarico. L’unità termica produce 825 CV a 9.250 giri/min e 725 Nm di coppia a 6.750 giri/min, rendendolo il più potente motore a 12 cilindri mai uscito dalla fabbrica Lamborghini. Sono 55 i CV in più della Lamborghini Aventador SVJ , la massa è stata limata di 18 kg.
Il motore a combustione è ancora montato centralmente ma è stato ruotato di 180 gradi nel nuovo layout. Funziona insieme a tre motori elettrici a flusso assiale raffreddati ad olio. Due sono collocati sull’asse anteriore ed uno sul retro. I primi due sono posizionati sopra la nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità. Pertanto, mentre il V12 scarica la sua potenza alle ruote posteriori, i motori elettrici prediligono l’asse anteriore, rendendo la nuova Lamborghini una supercar a trazione integrale con sofisticate capacità di torque vectoring, anche in modalità elettrica.

Ogni motore elettrico produce 150 CV e pesa 18,5 kg. Ciascuna delle unità montate anteriormente contribuisce con 350 Nm di coppia all’asse anteriore, mentre il motore elettrico posteriore genera fino a 150 Nm di coppia.
Il pacco batteria agli ioni di litio da 3,8 kWh si trova all’interno del tunnel di trasmissione tra il guidatore e il passeggero. Questo misura 1.550 mm di lunghezza, 301 mm di altezza e 240 mm di larghezza. Mentre la ricarica richiede 30 minuti a 7 kW di potenza (possibile ricaricare anche utilizzando il V12. Emissioni inferiori del 30% rispetto alla Aventador SVJ.
Un altro componente nuovo di zecca è il cambio a doppia frizione (DCT) ad otto rapporti, montato in posizione posteriore trasversale che ricorda la Lamborghini Miura del 1966. È piuttosto compatto, misura 560 mm di lunghezza, 750 mm di larghezza e 580 mm di altezza. La sua velocità di cambiata è superiore rispetto al 7 rapporti della Huracan. Seguiteci per gli aggiornamenti sulla nuova Lamborghini.