Sarà davvero roseo il futuro di Lancia. Questo è quanto si evince dalle ultime informazioni riportate dal CEO Napolitano alla presentazione della concept Pu+Ra HPE alla Milano Design Week. L’auto mostrata, fortemente ispirata alla storica Stratos, svela quali saranno i canoni stilistici del brand dal 2024 in poi, fissato come punto zero per il marchio. Ecco quali saranno le tappe del rilancio del celebre brand italiano.
TORNA LA YPSILON
Dopo una carriera infinita, l’attuale Lancia Ypsilon a listino dal 2011, sarà “fermata” a livello produttivo entro la fine dell’anno in corso. A gennaio 2024 vedremo la sua erede. L’auto sarà più grande e muscolosa rispetto ad oggi. La vedremo al lancio sia in versione elettrica con 155 CV e 51 kWh di batteria, che endotermica mild hybrid (sistema a 48 V). I motori a benzina spariranno poi nel 2028 con il restyling. Vendite entro la primavera 2024.
YPSILON HF NEL 2025
La nuova Lancia Ypsilon non smetterà di stupire. In gamma, dopo circa un anno dalla presentazione debutterà una variante ad alte prestazioni della compatta di segmento B. Questa dovrebbe essere elettrica e chiamarsi HF. La potenza dovrebbe arrivare a 240 CV, grazie ad un possibile secondo motore a batteria sull’asse posteriore. La sfida sarà quella di aumentare la potenza senza perdere autonomia (attorno ai 400 km).
AMMIRAGLIA GAMMA NEL 2026

Quella che doveva essere chiamata Lancia Aurelia, si chiamerà invece Lancia Gamma. Sarà l’ammiraglia del brand ed avrà aspetto probabilmente da crossover sportivo. Lunghezza di quasi 470 cm, lunotto e montanti posteriori molto inclinati. Interni molto curati e progetto basato su pianale STLA Medium. Motori con probabili potenze tra 200 ed oltre 350 CV, con autonomia sino a 700 km.
RITORNA LA DELTA
Nel 2028 assisteremo all’ultimo dei tre prodotti del rilancio di Lancia. Parliamo della nuova Delta che si ispirerà al modello nato negli anni ’80 del secolo scorso. L’auto sarà una hatchback di segmento C, solo elettrica e di fascia premium, lunga circa 440 cm. La vedremo anche in versione HF con probabile trazione integrale e potenza attorno ai 400 CV.