L’uscita di scena dai listini dell’Alfa Romeo Giulietta ha lasciato un buco non indifferente, tanto che il brand proprio nel 2021 ha toccato il suo punto più basso della sua storia. Con l’ingresso della Casa di Arese nell’orbita Stellantis, ci saranno nuovi ed ottimi propositi per tornare a splendere. Certo è che ci vorranno tempo, investimenti e tante novità.

La prima tra queste è rappresentata dalla nuova Tonale che a breve sarà anche ibrida plug-in. Il prossimo anno, poi, oltre ai restyling di Giulia e Stelvio, vedremo una sportiva ed un crossover di segmento B.

La supercar potrebbe essere svelata già a marzo 2023. Il mini suv dovrebbe debuttare nella seconda parte del prossimo anno. Successivamente il futuro del brand non è ancora chiaro. Si parla di almeno una novità all’anno, sino a fine decennio, con diverse vetture papabili. Dalle nuove Stelvio e Giulia, sino alla berlinona Alfetta, passando per un mega suv e per la tanto attesa nuova Alfa Romeo Giulietta.

Proprio di quest’ultima volevamo parlare, con la premessa che le informazioni fornite non sono ancora di tipo ufficiale. Anche l’immagine di copertina è un render non di provenienza diretta dalla Casa madre. Si tratta di un esercizio di stile del designer Ascariss Design. Di seguito il link alla fonte:

https://ascarissdesign.blogspot.com/2022/11/alfa-romeo-giulietta.html

La futura Alfa Romeo Giulietta potrebbe nascere tra il 2024 ed il 2025 insieme ai futuri modelli di segmento C di Stellantis (tra cui la futura Delta). Il modello potrebbe vedere la luce su pianale STLA Medium. Motori inizialmente endotermici con micro elettrificazione ed elettrici. Dal restyling in poi di passerebbe al solo full electric, con potenze tra 180 e 450 CV ed autonomia tra 500 e 650.km. Pacchi batterie tra 65 ed 80 kWh. La nuova Alfa Romeo Giulietta potrebbe essere lunga sui 440 cm, con prezzi a partire da 35 mila euro.