Il rilancio di Alfa Romeo sarà fatto con un nuovo modello ogni anno dal 2023 al 2030. L’offerta si concentrerà soprattutto nel mondo dei suv e dei crossover, con alcune variazioni. Una di queste potrebbe essere rappresentata dal ritorno nel segmento C anche con un’auto non rialzata. Risulta infatti abbastanza probabile la possibilità di rivedere a listino l’Alfa Romeo Giulietta. I brand competitors di Alfa Romeo (Audi, BMW e Mercedes) hanno a catalogo modelli che raccolgono enormi consensi (A3, Serie 1 e Classe A). Per cui anche il brand italiano potrebbe riaffacciarsi alla finestra in questo redditizio, quanto complicato, segmento.

Il ritorno dell’Alfa Romeo Giulietta comunque non avverrà prima del 2026-2027. Ci aspettiamo quindi l’arrivo di un modello solamente elettrico che potrebbe nascere sul pianale STLA Medium.

L’auto potrebbe avere una lunghezza di circa 440 cm ed andare a condividere le soluzioni tecniche che poterebbero essere previste anche per la futura Lancia Delta.

L’immagine di copertina che abbiamo usato è un render del designer Mirko Del Prete, che ringraziamo per la concessione. Non si tratta ovviamente di un progetto ufficiale.

La nuova Alfa Romeo Giulietta elettrica potrebbe avere un design in linea con la neonata Tonale. Fari full LED o Matrix a seconda delle versioni, strumentazione interamente digitale con un possibile unico schermi negli interni che andrà dal tachimetro al tradizionale monitor del sistema di infotainmente.

A livello di motorizzazioni potremmo avere versioni a trazione anteriore ed integrale. La versione d’attacco potrebbe avere attorno ai 150-170 CV, per poi salire a circa 200 CV sempre con singolo motore. Con doppio motore e trazione integrale potrebbero esserci due varianti da 280 e circa 400 CV (quest’ultima denominata Quadrifoglio Verde).

Le batterie potrebbero avere tagli da 65 e da 90 kWh per autonomie tra 450 e 650 km. Vi terremo aggiornati sul possibile arrivo dell’auto.