Nonostante in rete si trovino diverse notizie su un possibile arrivo del facelift dell’Audi Q3 nel 2023, queste sono prive di fondamento. Il restyling del fortunato suv tedesco e della sua variante Sportback arriverà nel 2024, con tutta probabilità nella seconda parte dell’anno con le vendite che partiranno a cavallo tra la fine del 2024 ed i primissimi mesi del 2025.

Non ci sono ancora muletti della nuova versione in prova. Per cui nel 2023 la gamma rimarrà tale e quale, salvo piccolissimi aggiornamenti di prodotto che avvengono in continuazione in tutti i modelli.
La nuova Audi Q3 con il restyling di metà carriera continuerà poi il suo corso sino ad almeno tutto il 2028 quando, potrebbe essere sostituita o quanto meno affiancata da un modello completamente elettrico.
Le immagini utilizzate nell’articolo sono state prese dal filmato Youtube del canale MV Auto. Non si tratta di immagini deifinitive, ma di render. Di seguito il link alla fonte:
CARATTERISTICHE DEL RESTYLING
Il facelift dell’Audi Q3 interesserà sia la versione tradizionale del suv che la variante Sportback. Avremo modifiche fuori con una calandra single frame più grande e con profili cromati al suo interno e nuovi gruppi ottici ancor più sofisticati sia davanti che dietro. Verrà ottimizzato il coefficiente aerodinamico della vettura per renderla più efficiente in consumi ed emissioni. Possibile l’introduzione di paraurti rivisitati e nuovi cerchi e tinte per la carrozzeria.
Dentro potrebbe esserci un cambiamento della parte centrale della plancia con schermo del sistema di infotainment più grande e la possibile introduzione del cambio automatico a controllo elettronico shift by wire (come sulla A3). Modifiche le avremo anche nei materiali e nelle finiture.
La nuova Audi Q3 verrà aggiornata anche nelle motorizzazioni che otterranno probabilmente qualche cavallo in più e la tecnologia mild hybrid. Verranno ottimizzate anche le ibride plug-in con un’autonomia a zero emissioni maggiorata. Questa potrebbe superare i 75-80 km grazie a batterie che potrebbero toccare i 15-17 kWh di capacità. La base termica potrebbe essere il 1.5 TFSI.