La Dacia Duster, specialmente nella sua prima generazione. è stata considerata da molti un suv economico ed abbastanza spartano. Con un look che comunque è piaciuto, questo modello ha fatto breccia nei gusti di molti italiani, anche grazie ad un prezzo impareggiabile per le avversarie. Una Dacia Duster mediamente può essere acquistata a cifre con le quali normalmente si comprano compatte di segmento B.

Interni della Duster limousine

Una versione della Duster di prima generazione è stata, però, trasformata in lussuosa limousine. Le immagini utilizzate nell’articolo sono state prese dal canale Youtube di Mahboub 1. Di seguito il link al video:

La Cacia Duster limousine è lunga ben 5,83 metri, con un passo allungato sino ad oltre 4 metri. Sono stati stravolti gli interni, grazie all’installazione dei seguenti optional come poltrone, doppia TV, connessione a internet WiFi, frigorifero, prese di ricarica, luci a LED, tetto apribile, etc. Il tutto mantenendo la massa entro i 1.600 kg. Le sospensioni sono rimaste quelle di serie. L’ambiente interno ispira lusso e comodità, ma senza eccessi troppo vistosi.

Il motore che muove la “super” Duster è un semplice 1.6 a benzina da 16 valvole e 107 cavalli. Nulla di trascendentale, questa Dacia Duster non è stata concepita (dagli studenti dell’università di Pitesti in Romania) per sfrecciare in pista. Si tratta di una sorta di ufficio viaggiante per uomini d’affari che badano più al sodo che al “macchinone”, ma che non vogliono rinunciare alla comodità. Il prezzo? Decisamente competitivo, questa Dacia Duster potrebbe essere portata a casa con cifre tra i 60 ed i 70 mila euro.

Il problema è che ad oggi l’auto non è in vendita. sarà meglio, per avere più comfort, aspettare a fine 2023 la nuova Dacia Duster che segnerà un deciso cambio di passo rispetto alla generazione attuale. Continuate a seguirci.