La Ferrari Testarossa è una celebre berlinetta che la Casa di Maranello ha prodotto in più versioni tra il 1984 ed il 1996. Si trattava di una delle vetture più potenti presenti a listino per il periodo. Con i suoi 440 CV (ultima generazione chiamata F 512 M), l’auto raggiungeva la velocità massima di 315 km/h, con uno scatto da 0 a 100 in circa 4,5 secondi. Nell’intera carriera del modello ne vennero prodotti quasi 10 mila esemplari. La Ferrari Testarossa è diventata celebre per le diverse apparizioni in tv (serie Miami Vice, film Ricky e Barabba con il duo Pozzetto-De Sica) e per essere stata la vettura di personaggi famosi come l’avvocato Agnelli ed il calciatore Maradona.

Nel 2024, a 40 anni dal suo lancio, potrebbe arrivare una versione rivista e con linee moderne della splendida supercar? Ad oggi non lo sappiamo, la Casa di Maranello non svela con molta facilità i suoi piani futuri. Molto spesso inoltre il brand italiano lancia delle edizioni limitatissime di vetture, destinate a pochi eletti, basate su auto in produzione al momento. Le immagini utilizzate nell’articolo provengono dal filmato Youtube del canale New Car Design. Si tratta ovviamente di render non ufficiale. Di seguito il link al video:

La nuova Ferrari Testarossa potrebbe tornare come vettura ibrida, basata sulla stessa motorizzazione della 296 GTB. Un V6 da 3.0 litri accoppiato ad unità elettrica per oltre 800 CV di potenza.

Le linee potrebbero ricordare quelle classiche di un tempo, con dettagli dal gusto moderno ed aerodinamica studiata per garantire un’ottima penetrazione all’aria. Ampio utilizzo della fibra di carbonio per arrivare a contenere la massa totale dell’auto. Trattandosi di un modello che, se prodotto, potrebbe essere a tiratura limitatissima, il prezzo potrebbe avvicinarsi, se non superare il mezzo milione di euro. Si potrebbe pensare ad un lancio in grande stile, magari a Goodwood o al concorso d’eleganza di Villa d’Este

Altra possibilità di rivedere la Ferrari Testarossa è che qualche carrozziere privato possa pensare, basandosi sempre su meccanica Ferrari, di lanciare un restomod del modello, che darebbe sicuramente un enorme effetto boomerang in termini di visibilità. Staremo a vedere se e cosa arriverà.