La nuova Fiat Panda vedrà la luce ufficialmente il prossimo 11 luglio, data che sancirá i 125 anni dalla nascita del brand. Un giorno quindi importante per il marchio che verrà enfatizzato dall’arrivo di quello che sarà forse il modello più importante per i prossimi anni. Sulla nuova Fiat Panda si ripongono infatti le speranze per quello che potrebbe chiamarsi boom elettrico. La Panda potrebbe essere infatti il modello destinato a cambiare radicalmente la mobilità in Italia, come fece la Fiat 500 durante il boom economico nel secolo scorso.

Il nuovo modello cambierà radicalmente rispetto ad oggi, passando da una piccola citycar ad un crossover più grande e spazioso. Le dimensioni cresceranno infatti sino a circa 4 metri o poco meno.

Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render non ufficiali relativi alla nuova generazione della Fiat Panda, presi dal video del canale YouTube di TheAutoReviews. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
La nuova Fiat Panda sarà più grande ed alta. In gamma, oltre alla versione mild hybrid a benzina, avremo anche, per la prima volta, l’elettrica. Questa sarà contraddistinta da un motore con potenza tra i 90 ed i 95 CV. Avremo una doppia proposta di pacco batterie. Una da prezzo con circa 25-30 kWh di capacità e poco più di 200 km di autonomia (attorno ai 20 mila euro). La seconda, più corposa, da circa 35 kWh per oltre 320 km tra una ricarica e la successiva (23-24 mila euro). Dentro la nuova Panda sarà davvero minimal, all’insegna della semplicità.

Per quanto riguarda le batterie utilizzate, queste saranno di tipo Litio-Ferro-Fosfato. La miscela è, infatti, priva di cobalto, metallo piuttosto raro e quindi costoso. Questo tipo di celle ha quindi la caratteristica di costare meno e di inquinare meno (l’estrazione del cobalto è molto impattante). Le batterie L-F-P sono inoltre più stabili dal punto di vista termico e consentono anche un numero di cicli di ricarica maggiore prima che la batteria stessa si degradi, sono dunque più efficienti. L’unico difetto è quello di avere una minor densità di carica a parità di dimensioni, quindi per la stessa autonomia sarà necessario un pacco batterie più grande.
La nuova Fiat Panda, forse no da subito, potrebbe anche essere proposta in versione 4×4. Seguiteci per aggiornamenti.