La Ford Puma è una piccola coupé sportiva prodotta per 5 anni a partire dal 1997. L’auto veniva fabbricata negli stabilimenti di Colonia. Si trattava di una piccola e brillante vettura lunga poco meno di 4 metri, con linee sinuose e rotonde. Sotto al cofano di questo modello vi erano un 1.4 da 90 CV, poi sostituito da un 1.6 da 103 CV ed un 1.7 litri da 125 CV. Con quest’ultimo la Puma raggiungeva i 213 km/h di velocità massima. Nel 2002 con la fine della produzione, tale modello non è stato riproposto.
Dopo 17 anni di assenza, Ford ha deciso di riproporre il nome Puma per un modello completamente differente. Il crossover lanciato nel 2019 è diventato subito un successo, battendo nelle vendite sia Fiesta che Focus. Con il restyling del piccolo crossover, che potrebbe arrivare per la fine del 2023, potrebbero esserci sorprese in gamma?
Molto probabilmente la Ford Puma verrà solamente rivista sotto l’aspetto estetico e tecnologico, con migliorie nelle motorizzazioni esistenti, ma senza particolari stravolgimenti. Presentiamo in questo articolo quella che potrebbe essere la bizzarra versione di una Puma coupé, con aspetto da crossover. L’immagine di copertina è stata presa dal profilo Facebook di Unnecessary automobile nose swaps. Di seguito il link alla fonte da cui abbiamo preso la foto:
Ford Puma by Unnecessary automobile nose swaps
Un crossover sportivo della Ford Puma potrebbe avere una gamma motorizzazioni identica alla Puma convenzionale, con diverse proposte mild hybrid. Top di gamma potrebbe esserci la potente ST da 200 CV. Difficile ad oggi dire se la Ford Puma restyling sarà proposta anche in variante RS, magari con lo stesso motore della Ford Focus ST e 280 CV. Le possibilità di vedere sia un crossover sportivo che una potentissima RS sono praticamente nulle. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi. Continuate a seguirci