Sarà in vendita verso la metà del 2028. Parliamo della nuova generazione della Lancia Delta, terzo modello della triade (Ypsilon, Gamma e Delta) che avrà il compito di risollevare un marchio sceso ai minimi storici.
Se guardiamo il dato di vendite europeo, il trend dello storico marchio torinese italiano denota numeri pessimi. Nel 2005 lancia ha venduto nel Vecchio Continente oltre 118 mila unità. Si è scesi a poco più di 115 mila nel 2006. Nel 2012 si è passati a poco più di 92 mila vetture immatricolate, per scendere a 41 mila unità nel 2022. Insomma, in meno di 20 anni lancia ha perso quasi il 70 % della quota mercato. Un dato davvero preoccupante.
Le scelte fatte in passato sono state molteplici, ma ora, con il passaggio a Stellantis, sembra essere arrivata nuova linfa vitale per il brand. Dal 2024 la marca tornerà alle vendite in Europa e finalmente arriverà sul mercato il primo nuovo modello.
Ma concentriamoci sulla nuova Lancia Delta. Questa avrà l’importante compito di dare lustro al brand e di far rivivere i fasti del passato a tutto coloro che hanno visto la prima generazione del modello (anche trionfare nei rally). L’immagine di copertina è un render preso dal video Youtube di Ascariss Design.
Inseriamo di seguito il link alla fonte (ovviamente non ufficiale):
La nuova Lancia Delta sarà progettata su piattaforma STLA Medium. Il modello sarà solo elettrico. L’auto sarà lunga sui 440-450 cm, mantenendo la carrozzeria da hatchback a due volumi. Le batterie dovrebbero avere taglio tra i 65 e gli 80-85 kWh. Autonomia tra 450 ed i 700 km. Come motorizzazioni ci saranno versioni a motore singolo e varianti integrali. Le potenze potrebbero andare da poco meno di 200 CV sino a circa 400-450 CV della potentissima HF che dovrebbe segnare il potenziamento di un possibile ritorno di un filone di vetture sportive. lancia infatti ha già confermato l’arrivo della Ypsilon HF con 240 CV. Vi terremo aggiornati.