Da tempo si vocifera che Mercedes possa uscire dal segmento C (suv esclusi) ponendo fine, dopo la generazione attuale, alla carriera della Classe A. Un errore, a nostro parere, che la Casa di Stoccarda potrebbe pagare davvero caro, lasciando campo libero ad Audi con la A3 e a BMW con la Serie 1.

Ad oggi di certo sappiamo che entro l’inizio del 2023 assisteremo al restyling dell’attuale generazione della Mercedes Classe A. La presentazione potrebbe già avvenire entro la fine del 2022. la carriera della vettura poi continuerà indicativamente sino a tutto il 2026. Poi?
Ad oggi non abbiamo notizie certe, chiaramente, visto il repentino passaggio che un po’ tutti i brand stanno effettuando verso la mobilità elettrica, potrebbe far sì che anche la futura generazione della Mercedes Classe A possa essere solo a batterie. Le immagini utilizzate nell’articolo sono state prese dal blog del designer Ascariss Design. Non si tratta ovviamente di foto reali, ma di un render. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
https://ascarissdesign.blogspot.com/2022/06/mercedes-benz-eqa.html
La Casa della stella ha già affermato che andrà a tagliare i modelli di fascia bassa, da 7 attuali a 4. I più a rischio per gli anni a venire sono la CLA (con la versione wagon shooting brake) e la A sedan. Ad ogni modo sembra che la Mercedes Classe A tradizionale resisterà, con un passaggio al totalmente elettrico. L’auto si porrà come versione “ribassata” del suv EQA.
In termini di design, la futura Classe A a batterie erediterà molto probabilmente un corpo vettura ribassato, cn un pacco batterie molto sottile, collocato nella parte bassa del pianale.
Debutterà inoltre il nuovo sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS) con schermi più grandi e maggiori funzioni di connettività. Ci aspettiamo anche più materiali premium all’interno dell’abitacolo e una serie di sofisticati ADAS che garantiranno la guida autonoma di livello 3.
L’arrivo dell’auto potrebbe avvenire tra 2026 ed inizio 2027. Le motorizzazioni potrebbero prevedere versioni a trazione anteriore ed integrale con potenze tra 160 e 450 CV. Batterie tra i 60 e gli 85 kWh per autonomia tra i 400 ed i 650 km.