La seconda generazione della Mercedes GLA è in commercio dal 2020. L’auto è il suv d’attacco della Casa di Stoccarda e sta godendo di un ottimo successo sui mercati globali. Affiancata dalla versione elettrica EQA, l’attuale GLA continuerà di certo la propria carriera per altri 6 anni circa. Successivamente sarà da capire se i prodotti endotermici della Casa della Stella andranno definitivamente in pensione o se avranno ancora un futuro, specie se verrà sviluppata la tecnologia ad idrogeno in parallelo a quella elettrica.

Ad ogni modo il restyling della Mercedes GLA arriverà probabilmente per la fine del 2024, con vendite che dovrebbero partire al massimo entro i primi mesi del 2025. Ancora non conosciamo dettagli dell’aspetto estetico della vettura. Proponiamo dei render non ufficiali presi dal video del canale Youtube Automobile Geek. Di seguito il link al filmato:
Oltre ad alcuni ritocchi nell’estetica del modello con nuova mascherina anteriore e gruppi ottici rivisti, il più grande cambiamento della Mercedes GLA restyling potrebbe aversi dentro con uno schermo unico più grande che potrebbe anche andare ad inglobare alcuni comandi della climatizzazione. Ovviamente arriverà l’ultima evoluzione della piattaforma MEB per quanto riguarda l’infotainment.
POSSIBILE AGGIORNAMENTO DEI MOTORI
Novità ulteriori potrebbero esserci sotto l’aspetto dei propulsori con la messa in pensione del 1.3 litri turbo di origine Renault in favore del 1.5 made in Volvo. Le potenze saranno comparabili con quelle odierne, con una probabile mini elettrificazione dell’intera gamma. Anche l’ibrida plug-in potrebbe derivare dallo stesso propulsore, con un’autonomia in elettrico di circa 60-70 km. Potrebbe essere introdotta anche la versione 300e, plug-in da 282 CV.
Sarà confermata, invece, l’unità 2.0 litri a gasolio per le declinazioni GLA180d da 122 CV, GLA200d da 163 CV e GLA220d da 200 CV di potenza. le tre versioni potrebbero anch’esse ricevere un piccolo upgrade in termini di potenza.
Tra le novità della futura Mercedes GLA potrebbero essere riviste anche le versioni sportive AMG. La 35 potrebbe arrivare a circa 320-330 CV, la sportivissima 45S addirittura intorno ai 450 CV, con tecnologia EQ Boost a propulsione ibrida Mild Hybrid da 48V.